Potenziamento raccolta differenziata, oltre 3 milioni di euro per la Ciociaria: i Comuni interessati

In provincia di Frosinone arriveranno 3 milioni 357mila e 747,80 euro per 14 Comuni. Oltre 9 milioni di euro finanziati dalla Regione

È di 9 milioni, 337mila e 217,50 euro il totale finanziato dalla Regione in favore di 44 Comuni delle 5 province del Lazio. Una somma messa a disposizione dal bando per il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

«L’adesione al bando è andata oltre le aspettative e questo denota la forte volontà delle amministrazioni nel voler contribuire a rendere la nostra regione virtuosa anche in materia di rifiuti. Aumentare le percentuali della raccolta differenziata è una delle priorità della Regione Lazio e per questo continueremo a sostenere tutti i progetti che vanno in questa direzione», dichiara l’assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

I fondi a 14 Comuni in provincia di Frosinone

In provincia di Frosinone arriveranno 3 milioni 357mila e 747,80 euro per 14 Comuni: Castelnuovo Parano, Castrocielo, Cervaro, Filettino, Guarcino, Pofi, Pontecorvo, San Donato Val di Comino, San Vittore del Lazio, Sora, Strangolagalli, Terelle e Torre Cajetani. Beneficerà dei fondi anche l’Unione Cinque Città (formata dai Comuni di Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Roccasecca, Terelle e Villa Santa Lucia); questo finanziamento non comporterà investimenti nei Comuni di Castrocielo e Terelle che hanno provveduto in autonomia a presentare un progetto ciascuno.

Gli altri Comuni

Nella Città Metropolitana di Roma Capitale sono 17 i Comuni risultati idonei, finanziati per un totale di 3 milioni e 336mila 968,08 euro. I Comuni sono: Ardea, Capranica Prenestina, Castel Gandolfo, Cervara di Roma, Ciampino, Civitavecchia, Colleferro, Gerano, Marino, Monte Porzio Catone, San Cesareo, San Polo dei Cavalieri, Segni, Subiaco, Tivoli, Valmontone e Zagarolo.

Nella provincia di Latina il finanziamento andrà a 6 Comuni per un totale di 1 milione e 223mila 735,40 euro. I Comuni interessati sono: Campodimele, Cisterna di Latina, Lenola, Monte San Biagio, Roccagorga e Sezze

Nella provincia di Viterbo sono 4 i Comuni che hanno ottenuto le risorse: Bassano in Teverina, Capranica, Tarquinia e Tuscania; il totale erogato sarà di 664mila e 305,22 euro.

In provincia di Rieti, il totale finanziato è di 754mila e 461 euro, a beneficio dei Comuni di Marcetelli e Poggio Bustone, oltre che della Comunità Montana del Turano, formata da 11 Comuni (Collalto Sabino, Collegiove, Belmonte in Sabina, Ascrea, Castel di Tora, Colle di Tora, Nespolo, Paganico Sabino, Rocca Sinibalda, Longone Sabino e Turania).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori

Servizio scuolabus: “Quando partirà?”, Ceccano2030 chiede risposte certe

Quella legata al servizio scuolabus a Ceccano sembra ormai essere "la storia infinita". Il Collettivo torna ad incalzare

Villa Santa Lucia – Il Tar dà ragione a Di Folco: va reintegrato come vicesindaco e risarcito di 20mila euro

I giudici amministrativi ritengono illegittimo il defenestramento da numero 2 dell'amministrazione e hanno condannato Comune e sindaco

Imprese cooperative, tre milioni dalla Regione: prolungato e rafforzato il bando di sostegno

Angelilli: «Una misura costruita assieme alle associazioni, contributi a fondo perduto per progetti di innovazione e digitalizzazione»

Ceccano – Liburdi (FdI): “Un anno dopo lo scandalo, dobbiamo ricordare l’accaduto e voltare pagina”

La presa di posizione del presidente del circolo dei meloniani e già coordinatore della coalizione di centrodestra in campagna elettorale

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -