Premio Impresa Ambiente: prorogate le iscrizioni delle aziende fino al 14 gennaio 2023

Una proroga per consentire alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati, visti gli adempimenti cui devono far fronte

Le aziende potranno iscriversi al Premio Impresa Ambiente fino al 14 gennaio 2023. La decisione di proroga dei termini di iscrizione è stata presa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo per agevolare le imprese che, in questo periodo, sono alle prese con gli adempimenti burocratico-amministrativi di fine anno.

Sarà, dunque, possibile, per tutte le aziende con sede nel territorio italiano e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio territoriale di riferimento (requisito fondamentale per partecipare), candidarsi fino a metà gennaio alla decima edizione del Premio organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Venezia Rovigo (giunta alla terza edizione in qualità di Camera promotrice).

Ricordiamo che il Premio Impresa Ambiente è il più importante riconoscimento italiano per le imprese che si distinguono nell’adozione di strategie, prodotti, servizi, partenariati e sistemi gestionali che promuovono la sostenibilità ambientale, economica e sociale nell’ottica del raggiungimento degli obietti di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Premio Impresa Ambiente si articola in quattro categorie e due premi speciali. Le categorie si suddividono in:

  • Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile: prevede l’integrazione nella mission aziendale e nei processi decisionali aziendali degli aspetti ambientali, economici ed etici dello sviluppo sostenibile; la categoria prenderà in considerazione in modo distinto, micro e piccole imprese, medie e grandi imprese;
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile: considera il grado di innovazione ed impatto ambientale di un prodotto o servizio rispetto alla capacità dello stesso di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e di migliorarne la qualità della vita;
  • Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile: considera il miglioramento delle performance ambientali introdotte da una nuova tecnologia con particolare focus sulle sue ricadute in fatto di sostenibilità ambientale (risparmio energetico e dei materiali, passaggio dalle risorse non rinnovabili a quelle rinnovabili, non utilizzo di sostanze pericolose, riduzioni di emissioni di CO2 in atmosfera);
  • Miglior cooperazione per lo sviluppo sostenibile in merito alla cooperazione ed alla partnership tra più realtà imprenditoriali, ma anche di enti pubblici e privati in questo caso, con valutazione dell’effettivo contributo allo sviluppo sostenibilein progetti dedicati a Paesi in via di sviluppo o a Paesi con economia in transizione.

I due premi speciali sono dedicati a:

  • Premio Giovane Imprenditore assegnato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 distintisi per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione, attività di ricerca dedicate allo sviluppo ecosostenibile;
  • Premio Start-up Innovativa riservato alle imprese qualificate come start up innovative ai sensi dell’art. 25 c. 2 del DL 18 ottobre 2012 n. 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” che si siano distinte per progetti particolarmente innovativi e di ricerca dedicati allo sviluppo sostenibile.

Si specifica che la partecipazione al Premio Impresa Ambiente X Edizione non comporta alcun costo di partecipazione per chi intenderà iscriversi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -