“Premio Manfredi”, il cinema sposa la musica con i protagonisti della serie Tv “Mare Fuori”

Appuntamento a Castro dei Volsci, borgo che ha dato i natali all'indimenticabile Nino Manfredi, domenica sera, con inizio alle ore 21

“Premio Manfredi” per giovani talenti ciociari. A Castro dei Volsci, borgo che ha dato i natali all’indimenticabile Nino Manfredi, domani sera, domenica 30 luglio, con inizio alle ore 21, il cinema sposerà la musica per una serata da vivere insieme ai protagonisti della fortunata serie televisiva “Mare Fuori”. A organizzare l’evento è l’associazione culturale “Euterpe” in collaborazione con il Comune di Castro dei Volsci per valorizzare i giovani che, dalla Ciociaria, muovono i primi passi nel mondo dello spettacolo.

È nata così la prima edizione del “Premio Nino Manfredi” dedicato ai giovani emergenti che si sono affermati nel mondo del cinema, della musica da film e del teatro. I premi, delle preziose opere in marmo bianco realizzate dallo scultore Sergio Lombardi, saranno consegnati da Erminia, la moglie di Nino Manfredi, che racconterà aneddoti ed episodi del grande attore particolarmente legato alla sua terra di origine, e di come il piccolo borgo di Castro abbia ispirato alcuni dei suoi film più apprezzati.

La serata sarà resa ancora più spettacolare dalla partecipazione, in via del tutto eccezionale, di alcuni attori del cast della fortunata serie televisiva “Mare Fuori”, sia in presenza che con collegamenti video – Nicolò Galasso, Carolina Crescentini, Vincenzo Ferrera, Titti Nuzzolese, Domenico Galasso, Pia Lanciotti insieme a Lorenzo Sarcinelli e alla compositrice di musiche da film Maria Chiara Casà. Non mancherà un suggestivo momento musicale, affidato alle eccellenze del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, con l’esecuzione delle più note colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Alle 18 è prevista una singolare esibizione di auto d’epoca curata dal Camef di Frosinone cui seguirà una visita nel centro storico, uno dei Borghi più belli d’Italia. Alle 18,30 inizierà una visita guidata, curata da Lucia Rossi (presidente dell’associazione “La Scarana”), nel suggestivo centro storico di Castro dei Volsci, fino alla Torre dell’Orologio dove il Comune ha allestito il museo dedicato a Nino Manfredi che trasporta il visitatore nella Ciociaria degli anni Venti.

«L’idea del premio dedicato a mio padre mi ha subito stuzzicato e l’ho condivisa in pieno spiega Luca Manfredi – Premiare i ragazzi che, con tanto sacrificio, si affacciano al mondo dello spettacolo, è un bel modo per ricordare mio padre e, d’altra parte, di auspicio per il loro futuro. Questa manifestazione sarà ripetuta negli anni a venire e per questo ringrazio Alessandro Simoni che la sta curando con tanta passione assieme al Comune di Castro dei Volsci». Gioca in casa l’organizzatore dell’evento, il pianista Alessandro Simoni: «Questa manifestazione spiega – è dedicata ai giovani talenti ciociari i quali, attraverso sacrificio, dedizione e perseveranza, riescono a farsi strada nel mondo dell’arte, un ambiente ostico e, spesso, sottovalutato, in cui la disillusione avanza tra i giovani aspiranti artisti che, non avendo modelli da imitare, finiscono per rinunciare ai propri sogni, sentendosi smarriti».

Scopo dell’associazione culturale Euterpe, come spiegano i promotori dell’iniziativa Alessandro Simoni e Simone Salvatori, «è diffondere la cultura in maniera efficace e attiva, attraverso il coinvolgimento e la stretta collaborazione con le scuole, gli Istituti di Belle Arti e i Conservatori del territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -