Premio Rotary, questa sera l’evento al Conservatorio con un ricco programma concertistico

Frosinone - Il Premio si presenta come un concerto-concorso: sei giovani talenti saranno i protagonisti della serata

Il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone è lieto di ospitare il Premio Rotary 2025, prestigiosa iniziativa promossa dal Distretto 2080 del Rotary International, guidato dal Governatore Dott. Fabio Arcese, con il fondamentale contributo del Rotary Club di Frosinone, presieduto dal Dott. Fausto Cioci. Il Premio si presenta come un concerto-concorso che mette in luce le capacità interpretative e la sensibilità artistica di sei giovani neo-diplomati del Conservatorio, offrendo uno spaccato della qualità e della varietà dell’offerta formativa della prestigiosa istituzione AFAM, diretta dal M° Mauro Gizzi.

La serata, aperta al pubblico con ingresso libero, propone un ricco programma concertistico che attraversa generi e stili differenti – da Beethoven a Puccini, da Bach al jazz – a dimostrazione della versatilità dei giovani interpreti e della vitalità del percorso accademico del Conservatorio. Protagonisti in concorso saranno sei giovani talenti: Gioia Barbera, Matteo Spacagna, Mario Capparelli, Emanuele Servadio, Alessandra Testa e Sara Shirvani.

A presiedere la giuria sarà proprio il Governatore del Distretto 2080, Dott. Fabio Arcese, affiancato dal Direttore M° Mauro Gizzi e dai Maestri Valeria Desideri, Silvia Ranalli, Francesco Buccarella e Paolo Tombolesi. Una commissione di grande competenza e sensibilità artistica, chiamata a valutare le esibizioni dei candidati e ad assegnare tre prestigiosi riconoscimenti, cui si aggiungeranno tre menzioni speciali.

Il Premio rappresenta, da oltre vent’anni, una testimonianza concreta dell’impegno del Rotary International, ed in particolare del Rotary Club di Frosinone, nel sostenere la cultura musicale come veicolo fondamentale di crescita etica e sociale, soprattutto per il territorio ciociaro, da sempre fertile di talenti da valorizzare con attenzione.

«Questo Premio è molto più di una competizione – afferma il Direttore del Conservatorio, M° Mauro Gizzi –: è un’occasione per valorizzare il talento, l’impegno e la bellezza dell’arte. È anche un invito a investire nella cultura come risorsa vitale per la comunità.»

Un evento che celebra la musica come arte viva e condivisa, ponte tra generazioni e cuore pulsante di una comunità che guarda con fiducia e passione al futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marco Nardone lancia ‘Sindrome’, il suo primo singolo cantautorale: “La musica come rifugio”

Dopo anni passati a suonare le canzoni degli altri il musicista cassinate classe 1988, sceglie di raccontare se stesso

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -