Prevenzione, screening gratuiti con il progetto “Medicalmonte”

Sono state realizzate 16 giornate di prevenzione, da gennaio a giugno, grazie a Terra Nostra APS: il progetto socio sanitario

Terra Nostra APS il 28 giugno scorso ha realizzato lo screening di spirometria a compimento del 6° mese  del Progetto Medicalmonte 2024. Sono state realizzate 16 giornate di prevenzione, da gennaio a giugno 2024, che hanno interessato anche gli alunni del 1° e 2° Istituto Comprensivo Monte San Giovanni Campano ed è stato somministrato anche lo screening di spirometria dalla Dott. Teresa Petricca pneumologa molto nota per le sue prese di posizione nell’ambito dell’inquinamento atmosferico che tedia tutta la provincia di Frosinone.

Il test di spirometria somministrato verifica il corretto funzionamento dei polmoni analizzando con precisione la respirazione del paziente. Effettuando normali inspirazioni ed espirazioni attraverso lo spirometro, uno strumento apposito dotato di uno speciale boccaglio, le informazioni ottenute vengono trasformate da un computer in un tracciato, lo spirogramma, un documento che restituirà una fotografia della ventilazione, ossia della capacità polmonare.

La spirometria è fondamentale per la diagnosi ed il monitoraggio di numerose malattie dell’apparato respiratorio, in particolare della BPCO (Bronco pneumopatia Cronica Ostruttiva) che è una delle 10 principali cause di morte nella società attuale sempre più soggetta a forme di inquinamento outdoor e indoor. 

Un fenomeno, quello delle morti, causato principalmente dall’inquinamento dell’aria tanto che l’Unione Europea ha già condannato l’Italia esattamente per la pessima qualità dell’aria in provincia di Frosinone. Di certo anche Monte San Giovanni Campano è interessato dall’inquinamento dell’aria ed infatti della buona aria che c’era è rimasto solo il ricordo. Ora siamo tra i comuni più inquinati dalla nostra provincia anche se questo fatto viene taciuto senza alcun pudore. – Scrivono da Terra Nostra APS.

Lo Staff del progetto Medicalmonte è particolarmente soddisfatto per la partecipazione della popolazione e vuole sottolineare la presenza allo screening di persone giunte da Patrica nella Valle del Sacco dove la pessima qualità dell’aria è percepita da tutti in quell’areale fortemente compromesso dalla pressione antropica per la presenza di troppe industrie insalubri.

Resta, comunque, la soddisfazione di aver realizzato in 6 mesi un enorme progetto socio sanitario per Monte San Giovanni Campano e di poter continuare ad essere utili in una società che è sempre più distratta per quel che concerne i problemi sociali. – Concludono da Terra Nostra APS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -