Prima ‘Festa dell’Agricoltura’ nelle dimore storiche del Lazio: l’appuntamento

Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”

Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per ospitare le aziende agricole del territorio: una straordinaria opportunità per promuovere sia quei particolari beni culturali rappresentati dagli immobili privati di interesse collettivo, sia quei prodotti agroalimentari tipici del territorio delle regioni coinvolte.

Dieci le dimore storiche aderenti all’iniziativa e circa quaranta le aziende agricole in sette regioni: Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia. Il taglio del nastro in tutte le sedi è previsto alle 10 e la chiusura della giornata alle 18.

Le dimore storiche costituiscono un patrimonio turistico di rara bellezza e il perno di un’economia circolare per i borghi su cui insistono. Il 54% di questi immobili, in particolare, si trova in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti, mentre il 31% di questi beni è al di fuori dai centri abitati. A dimostrazione del nesso tra patrimonio culturale e produzione agricola basti pensare che il 34% delle aziende vitivinicole italiane afferisce ad una dimora storica. 

Scopo della manifestazione è dunque quello di porre al centro lo stretto legame tra il mondo agricolo e quello delle dimore storiche, mostrando a cittadini e istituzioni la centralità di questo connubio che è identificativo del nostro Paese. L’iniziativa mira anche a sottolineare l’importanza della riscoperta di un turismo che sa esaltare il legame indissolubile tra cibo e territorio.

 “Grazie alla collaborazione tra ADSI e Confagricoltura, il pubblico avrà la possibilità di visitare cortili, palazzi, ville e giardini ed – al contempo – scoprire i prodotti e le peculiarità enogastronomiche locali. La “Festa dell’Agricoltura” rappresenta un’ulteriore conferma di come sia possibile coniugare la tutela dell’arte e del paesaggio con la produzione agroalimentare di alta qualità e con l’offerta di un turismo esperienziale, consentendo ai visitatori di vivere la straordinaria bellezza della campagna italiana e dei nostri borghi, di cui le dimore storiche sono perno fondamentale”, ha dichiarato Anna Maria Pentimalli, presidente di ADSI Giovani.

“I Giovani di Confagricoltura – ha detto il presidente dell’Anga Francesco Mastrandrea – partecipano con grande entusiasmo a questa iniziativa che consente di promuovere alcune produzioni d’eccellenza delle nostre aziende in contesti unici che le valorizzano al meglio. In questo evento che unisce arte, cultura e buon cibo e vino, non mancheranno inoltre, in alcune dimore, momenti di confronto e di approfondimento dedicati al settore primario e alle sue prospettive”.   

L’elenco delle dimore storiche

Castello di Tabiano (PR); Villa Venenti (BO); Villa Mergé (RM); Castello di Piovera (AL); Castello di Tagliolo (AL); Palazzo Ducale di Alessano (LE); Palazzo Castelnuovo (PA); Palazzo Spadaro Libertini (CT); Palazzo Pandolfi Elmi (PG); Villa di Maser (TV).

Per informazioni consultare il sito di Confagricoltura. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -