Prodotti alimentari dannosi per la salute, maxi sequestro del Nas: le ispezioni in Ciociaria

Tra le province Frosinone e Latina sequestrate 2 tonnellate di prodotti alimentari. In Ciociaria 250 kg di alimenti privi di tracciabilità

Giornata mondiale della sicurezza alimentare, multe e sequestri del Nas nelle province di Frosinone e Latina. Nel complesso, sono state sequestrate 2 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei, vegetali e altro) perché ritenuti non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo stato di conservazione e o detenuti in locali interessati carenze igieniche e/o con etichettatura irregolare, per un valore commerciale di circa 10 mila euro.

Circa 32 le ispezioni dei militari del Nas di Latina. Le stesse hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 14 strutture, a seguito delle quali sono state contestate 14 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 19 mila euro. Per tali criticità è stata interessata l’Asl per le prescrizioni di competenza finalizzate al ripristino dei requisiti di legge. Irrogate sanzioni pecuniarie per 14.000 euro. Sottoposti a sequestro amministrativo 1.750 kg di prodotti alimentari poiché in parte privi di tracciabilità, in parte detenuti, per la vendita/ somministrazione, in violazione delle procedure di autocontrollo Haccp. Nel corso delle attività è stato constatato l’uso di magazzino abusivo di stoccaggio dei prodotti, depositi in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori, che hanno comportato l’applicazione di un provvedimento di sospensione dell’attivitá a carico di un esercizio commerciale situato comune del sud pontino.

I controlli in provincia di Frosinone

In provincia di Frosinone le ispezioni hanno interessato 7 distributori di alimenti etnici di cui 4 sono risultati non conformi per carenze igienico – sanitarie e strutturali. Per tali criticità è stata interessata l’Asl per le prescrizioni di competenza finalizzate al ripristino dei requisiti di legge. Irrogate sanzioni pecuniarie per 5.000 euro.
Sottoposti a sequestro amministrativo 250 kg prodotti alimentari privi di tracciabilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -