Progetto Ossigeno, pubblicate le graduatorie: 100.000 euro per 37 proposte ritenute idonee

Sia gli alberi sia le opere per la piantumazione saranno totalmente a carico della Regione e non prevedono alcun onere per i beneficiari

Pubblicate le graduatorie del Quarto Avviso di manifestazione di interesse per fornire e mettere a dimora alberi e arbusti nell’ambito del progetto Ossigeno. Per realizzare le 37 proposte progettuali ritenute idonee è stata stimata una spesa di circa 100mila euro a valere sui fondi del progetto. L’Avviso è stato rivolto agli Enti pubblici o di diritto pubblico, agli Enti di diritto privato accreditati dalla Regione Lazio, agli Enti del terzo settore, agli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e ai proprietari o gestori di impianti sportivi di uso pubblico.

«Un nuovo passo avanti per un Lazio sempre più verde e sostenibile. Con questi nuovi 37 progetti, infatti, proseguiamo l’azione avviata da tempo, che ha portato alla messa a dimora di più di 140mila nuove piante, tra alberi e arbusti, a cui si sommano le oltre 500mila piantate dalla Regione con altri finanziamenti. Tramite la messa a dimora di alberi vogliamo migliorare la qualità dell’aria del Lazio e contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici», spiega l’assessore all’Ambiente, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

I progetti finanziati con la fornitura e messa a dimora degli alberi, sono i più interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma anche quelli che si ispirano ai principi di educazione alla sostenibilità ambientale attraverso il coinvolgimento della cittadinanza.

«Contribuire alla crescita del patrimonio ambientale di qualità è fondamentale per rendere la nostra provincia più verde, più vivibile e più attrattiva per i cittadini e i turisti», afferma l’assessore Palazzo.

Sia gli alberi sia le opere necessarie alla piantumazione saranno totalmente a carico della Regione Lazio e non prevedono alcun onere per i beneficiari, a eccezione della successiva manutenzione delle piante.

Tutte le informazioni sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito dedicato al progetto Ossigeno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -