Promozione del patrimonio enogastronomico, un bando da un milione e mezzo di euro

Valorizzazione delle eccellenze locali. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023

È stato pubblicato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio (Arsial) il bando pubblico che stanzia, complessivamente, 1 milione e 500 mila euro destinati – per un importo massimo di 20 mila euro – alle amministrazioni comunali, agli enti e alle associazioni senza scopo di lucro che presenteranno progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione dei prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico laziale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023.

«La Regione Lazio – dichiara il presidente Francesco Rocca – ancora una volta dimostra un’attenzione particolare verso i prodotti della sua terra e della sua tradizione. Dopo l’approvazione in Giunta della prima legge sull’eno-oleo turismo, infatti, questo è un altro tassello posto dall’amministrazione al fine di rendere sempre più riconoscibili e apprezzate le eccellenze assolute del nostro territorio».

«Le fiere, le sagre e qualsiasi evento di promozione dei prodotti tipici del territorio – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini – sono oramai diventati degli appuntamenti estivi dallo straordinario valore turistico ed economico. Ed è per questo che abbiamo voluto mettere a disposizione dei Comuni e delle associazioni una cifra importante affinché venga dato un importante impulso allo sviluppo del prodotto e del brand ‘made in Lazio’».   

«Come Agenzia deputata allo sviluppo e all’innovazione dell’agricoltura laziale – spiega il commissario dell’Arsial, Massimiliano Raffa – siamo lieti di poter affiancare la Regione Lazio in iniziative di sostegno diretto al settore, consci del nostro ruolo di strumento di raccordo tra il sistema agricolo, le istituzioni e il mondo della ricerca, che opera quotidianamente per la crescita generale del settore e il trasferimento di know-how sul territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -