Promozione del patrimonio enogastronomico, un bando da un milione e mezzo di euro

Valorizzazione delle eccellenze locali. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023

È stato pubblicato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio (Arsial) il bando pubblico che stanzia, complessivamente, 1 milione e 500 mila euro destinati – per un importo massimo di 20 mila euro – alle amministrazioni comunali, agli enti e alle associazioni senza scopo di lucro che presenteranno progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione dei prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico laziale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023.

«La Regione Lazio – dichiara il presidente Francesco Rocca – ancora una volta dimostra un’attenzione particolare verso i prodotti della sua terra e della sua tradizione. Dopo l’approvazione in Giunta della prima legge sull’eno-oleo turismo, infatti, questo è un altro tassello posto dall’amministrazione al fine di rendere sempre più riconoscibili e apprezzate le eccellenze assolute del nostro territorio».

«Le fiere, le sagre e qualsiasi evento di promozione dei prodotti tipici del territorio – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini – sono oramai diventati degli appuntamenti estivi dallo straordinario valore turistico ed economico. Ed è per questo che abbiamo voluto mettere a disposizione dei Comuni e delle associazioni una cifra importante affinché venga dato un importante impulso allo sviluppo del prodotto e del brand ‘made in Lazio’».   

«Come Agenzia deputata allo sviluppo e all’innovazione dell’agricoltura laziale – spiega il commissario dell’Arsial, Massimiliano Raffa – siamo lieti di poter affiancare la Regione Lazio in iniziative di sostegno diretto al settore, consci del nostro ruolo di strumento di raccordo tra il sistema agricolo, le istituzioni e il mondo della ricerca, che opera quotidianamente per la crescita generale del settore e il trasferimento di know-how sul territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -