Promozione del patrimonio enogastronomico, un bando da un milione e mezzo di euro

Valorizzazione delle eccellenze locali. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023

È stato pubblicato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio (Arsial) il bando pubblico che stanzia, complessivamente, 1 milione e 500 mila euro destinati – per un importo massimo di 20 mila euro – alle amministrazioni comunali, agli enti e alle associazioni senza scopo di lucro che presenteranno progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione dei prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico laziale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 28 luglio 2023.

«La Regione Lazio – dichiara il presidente Francesco Rocca – ancora una volta dimostra un’attenzione particolare verso i prodotti della sua terra e della sua tradizione. Dopo l’approvazione in Giunta della prima legge sull’eno-oleo turismo, infatti, questo è un altro tassello posto dall’amministrazione al fine di rendere sempre più riconoscibili e apprezzate le eccellenze assolute del nostro territorio».

«Le fiere, le sagre e qualsiasi evento di promozione dei prodotti tipici del territorio – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini – sono oramai diventati degli appuntamenti estivi dallo straordinario valore turistico ed economico. Ed è per questo che abbiamo voluto mettere a disposizione dei Comuni e delle associazioni una cifra importante affinché venga dato un importante impulso allo sviluppo del prodotto e del brand ‘made in Lazio’».   

«Come Agenzia deputata allo sviluppo e all’innovazione dell’agricoltura laziale – spiega il commissario dell’Arsial, Massimiliano Raffa – siamo lieti di poter affiancare la Regione Lazio in iniziative di sostegno diretto al settore, consci del nostro ruolo di strumento di raccordo tra il sistema agricolo, le istituzioni e il mondo della ricerca, che opera quotidianamente per la crescita generale del settore e il trasferimento di know-how sul territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -