Promuovere la salute tra gli studenti della provincia: il piano d’azione dell’Asl

Sei programmi per promuovere la salute e un miglior stile di vita degli studenti della provincia di Frosinone per l’anno scolastico 2022-2023. Progetti inseriti nel Piano Attuativo Aziendale del Piano di Prevenzione della Regione Lazio, che il referente della Asl di Frosinone della “Rete delle Scuole che Promuovono Salute” dott. Lucio Maciocia presenterà lunedì prossimo (ore 12 presso la Città della Salute di via Armando Fabi) ai Dirigenti Scolastici della Provincia.

Unplugged, Sanochisa, Muovinsieme, Pause Attive, Peer Education, Stili di Vita “Collega-Menti”, i nomi dei progetti che daranno modo ai giovani studenti di acquisire elementi utili per perseguire il “mens sana in corpore sano”.

UNPLUGGED” è un programma volto a valorizzare e promuovere le capacità personali dei giovani in termine di autostima, autoefficacia e resilienza, al fine di aumentare le loro capacità di gestione delle sfide quotidiane e favorire un maggior senso di controllo personale. Tale intervento permette di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento ed il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l’emotività e le relazioni sociali, e prevenire l’uso di sostanze.

Target: il programma è dedicato agli alunni di 11-14 anni (classi seconda e terza della scuola secondaria di I grado).

SANOCHISA” è un programma regionale riconosciuto come buona pratica ed attivo dall’anno scolastico 2016/2017 per favorire l’adozione di corretti stili alimentari, l’aumento dell’attività motoria e la lettura critica della pubblicità negli studenti del Lazio.

Target: il programma è dedicato agli alunni delle classi terze della scuola primaria e agli alunni delle prime e seconde classi della scuola secondaria di I grado.

MUOVINSIEME” è un progetto che coniuga la pratica dell’attività fisica (il camminare) con la possibilità di apprendere in un luogo diverso dalla classe (didattica all’aperto), favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali.

Target: il progetto è dedicato alle scuole primarie, ma su richiesta può essere attivato anche nelle scuole secondarie di I grado.

LE PAUSE ATTIVE Sono piccole pause di movimento della durata di 1, 2, 5 o 10 minuti, eseguite in classe ed adattabili alle capacità fisiche di tutti. Sono un modo per promuovere il movimento degli alunni in modo divertente e sicuro, oltre che una strategia efficace per favorire l’attenzione e l’apprendimento, rendendo bambini e ragazzi più attivi e più concentrati per svolgere il lavoro in classe. È l’insegnante che sceglie quando proporre alla classe di fare una pausa attiva a seconda delle esigenze: all’inizio della lezione, tra una lezione e l’altra, nell’intervallo, come “challenge” o routine settimanale.

Target: le pause attive sono rivolte agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria di I grado).

PEER EDUCATION è un metodo educativo in base al quale un piccolo gruppo di “pari”, opera attivamente per informare ed influenzare altri ragazzi, generalmente di qualche anno più piccoli. Si tratta di una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri del gruppo ad altri membri di pari status. Con l’approccio educativo della peer education, gli studenti diventano soggetti attivi della propria formazione, non più solo recettori di contenuti o informazioni trasferite dall’adulto.

Target: gli interventi di peer education sono rivolti prevalentemente agli alunni delle scuole secondarie di II grado.

STILI DI VITA “COLLEGA-MENTI”: è un programma destinato agli alunni delle classi terze e quinte delle elementari, prevede una formazione di 5 ore di formazione per i docenti delle classi terze e 5 ore per i docenti delle classi quinte. Per l’implementazione del programma, gli insegnanti coinvolti dovranno dedicare almeno 10 ore curriculari all’intervento in aula e 2 ore per il monitoraggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -