Pronto soccorso al collasso, Cassino e Frosinone in piena emergenza

Il personale, in sotto organico, costretto a svolgere turni massacranti. Inevitabili le ripercussioni sui pazienti

I due pronto soccorso più grandi della provincia, quello di Frosinone e quello di Cassino, stanno vivendo oramai da mesi grandi criticità. La carenza di personale, inadeguato rispetto alla mole di lavoro, sta fortemente penalizzando l’attività di soccorso. Nella sola giornata di ieri, presso la struttura ricettiva del ‘Fabrizio Spaziani’ alle 15.30 sono stati registrati oltre 100 accessi con decine di malati stipati lungo il corridoio su barelle e nelle ambulanze. I mezzi di soccorso in fila all’esterno e con all’interno malati erano dieci. “Lavorare qui è divenuto un incubo – confessano gli operatori frusinati -. Non riusciamo a recuperare la stanchezza occumulata e lo stress perchè anche dormire diventa impossibile anche se siamo a casa. Siamo stati abbandonati a noi stessi da tempo e le cose sembrano andare peggio”. La mancanza di lucidità e di concentrazione possono mettere a repentaglio la vita di chi, con fiducia di affida alle cure dei medici e degli infermieri dei due ospedali.

A Cassino la situazione seppur meno critica è altrettanto difficile da gestire: il pronto soccorso procede a rilento e spesso i pazienti vengono fatti sostare per giorni nel reparto di accoglienza. Nei piani alti la situazione sembra essere più tranquilla anche se molti medici sono costretti a svolgere visite di controllo in pochi minuti (quelle cardiologiche e chirurgiche di regola dovrebbero durare non meno di un’ora) per la mole di persone in attesa. Un fatto questo che potrebbe essere risolto con l’arrivo di altri specialisti e con la maggiore consapevolezza da parte dell’Asl che i pazienti sono tutti uguali e meritano pari trattamento con chi ha invece la fortuna di potersi permettere visite private.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva la truffa con il numero dalla Grecia: attenzione al ‘wangiri’, ecco di cosa si tratta

Attenzione alle chiamate che arrivano con prefisso greco, anche se sono solo squilli. Se richiamate, potrebbe scattare una truffa

Sora – Giovane travolto da un’auto mentre era in bicicletta, l’incidente su Corso Volsci

L’investimento poco fa in pieno centro. Il ragazzo è stato trasferito in ospedale dal 118. Sul posto la polizia per i rilievi

Ceprano – Bonifica ex cartiera “Vita Mayer”, saranno rimossi 2500 metri quadrati di amianto

Contestualmente partiranno anche i lavori di bonifica della vegetazione che insiste nell’area e che ha infestato l’edificio

Quindici anni senza l’avvocato Massimo Pallini: Cassino ricorda l’“eroe borghese” ucciso per il suo lavoro

Per onorarne il ricordo, lunedì 27 ottobre alle ore 18, verrà celebrata una messa di suffragio nella chiesa di Sant’Antonio di Padova

Operazione “Maschera”: il processo sui rifiuti nel Lazio entra nel vivo. Ascoltati i primi testimoni

Nel corso dell’ultima udienza, sono stati ascoltati due testimoni chiave: un ingegnere dell’ARPA Frosinone e il colonnello Masi

Sora – Domani niente acqua in città, ennesima sospensione idrica per i lavori Acea

Acea Ato 5 annuncia nuovi lavori, ma i cittadini si chiedono fino a quando dovranno sopportare le interruzioni ormai quotidiane
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -