Pronto Soccorso al collasso, l’appello dell’Asl: “Evitare accessi impropri”

Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso è un problema esteso su tutto il territorio nazionale, causato, molto spesso da “accessi impropri”

Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso è un problema esteso su tutto il territorio nazionale, causato, molto spesso da un numero consistente di “accessi impropri”. Lo testimonia anche il report dei Nas redatto dopo aver perlustrato alcuni PS di Roma, pieni di persone anziane, lasciate sole in casa, disidratate e depresse, che si sono rivolte al 118 per essere prese in cura.

Recarsi presso la struttura sanitaria senza averne veramente bisogno complica il lavoro di medici ed infermieri, ne allunga i tempi, e mette a rischio i pazienti che presentano invece situazioni cliniche delicate per le quali occorre intervenire in maniera immediata. Personale sanitario che lavora alacremente e si sacrifica con grande impegno h24, per cercare di tamponare l’atavica e generale difficoltà a reperire medici, certamente non voluta dalle Asl, ma perché di professionisti non ce ne sono. Aspetto che, inevitabilmente, complica ancor di più la situazione.

L’appello

È necessario ribadire come il Pronto Soccorso sia un servizio di emergenza/urgenza e non ambulatoriale e ciò presuppone che, chi ci si reca, abbia problematiche che effettivamente meritano l’intervento di urgenza. Di fronte a patologie stabilizzate o fastidi di poco conto è opportuno e doveroso, in prima battuta, rivolgersi alla medicina territoriale o al proprio Medico di Medicina Generale, il quale deciderà poi l’eventuale accesso in Ospedale.

A complicare ancor di più il lavoro del personale sanitario sono poi le richieste (spesso insistenti) che vengono avanzate dai pazienti in attesa: c’è chi invoca un farmaco e chi di essere sottoposto a radiografia. È il medico l’unica persona preposta a prescrivere medicinali, decidendo la natura e i tempi di assunzione, radiografie o qualsiasi altra prestazione.

Occorre dunque la fondamentale collaborazione dei cittadini/pazienti per evitare che il personale sanitario affronti le emergenze vere tra persone che hanno bisogno di aiuti diversi da quelli del Pronto Soccorso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -