Pronto soccorso in tilt: Rocca istituisce la task force per individuare i punti critici

L'obiettivo del presidente della Regione è quello di ridare dignità ai cittadini attraverso servizi funzionali e tempi di attesa

Una cabina di regia sul “monitoraggio degli accessi in Pronto soccorso” che tornerà a riunirsi a cadenza periodica “per avere un quadro completo della situazione, stabilire una linea d’azione e offrire il massimo supporto al fine di riorganizzare in tempi rapidi la rete dell’emergenza laziale. Come già espresso più volte questa razionalizzazione sarà l’assoluta priorità nella prima fase del mio mandato. L’obiettivo è quello di ridare dignità ai cittadini attraverso servizi funzionali e tempi di attesa in linea con i livelli essenziali di assistenza”. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, spinge sull’acceleratore per risolvere i problemi della sanità laziale, ed in particolar modo quello dell’accesso ai pronto soccorso. Tanto da annunciare la messa in campo di un nucleo ispettivo.

Gli ispettori – ha affermato il neo governatore – andranno a verificare presso le strutture sanitarie i casi anomali e ogni volta che si verificheranno casi particolarmente gravi. Il nucleo avrà un focus particolarmente importante – ha aggiunto il presidente Rocca – sui Pronto Soccorso e sulle strutture d’emergenza”.

Inevitabile, quindi, la chiamata in campo di esperti del settore, ossia professionisti di alta competenza, soprattutto nell’ambito dell’emergenza-urgenza e dell’attività di controllo dell’assistenza sanitaria ospedaliera. Questi i nomi del team: Sergio RibaldiSerenella NuccioGiustina MurzilliCarlo Turci, Maria Annunziata Parafati, Francesca PezzoliAngelo Scozzafava.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -