Pronto soccorso in tilt: Rocca istituisce la task force per individuare i punti critici

L'obiettivo del presidente della Regione è quello di ridare dignità ai cittadini attraverso servizi funzionali e tempi di attesa

Una cabina di regia sul “monitoraggio degli accessi in Pronto soccorso” che tornerà a riunirsi a cadenza periodica “per avere un quadro completo della situazione, stabilire una linea d’azione e offrire il massimo supporto al fine di riorganizzare in tempi rapidi la rete dell’emergenza laziale. Come già espresso più volte questa razionalizzazione sarà l’assoluta priorità nella prima fase del mio mandato. L’obiettivo è quello di ridare dignità ai cittadini attraverso servizi funzionali e tempi di attesa in linea con i livelli essenziali di assistenza”. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, spinge sull’acceleratore per risolvere i problemi della sanità laziale, ed in particolar modo quello dell’accesso ai pronto soccorso. Tanto da annunciare la messa in campo di un nucleo ispettivo.

Gli ispettori – ha affermato il neo governatore – andranno a verificare presso le strutture sanitarie i casi anomali e ogni volta che si verificheranno casi particolarmente gravi. Il nucleo avrà un focus particolarmente importante – ha aggiunto il presidente Rocca – sui Pronto Soccorso e sulle strutture d’emergenza”.

Inevitabile, quindi, la chiamata in campo di esperti del settore, ossia professionisti di alta competenza, soprattutto nell’ambito dell’emergenza-urgenza e dell’attività di controllo dell’assistenza sanitaria ospedaliera. Questi i nomi del team: Sergio RibaldiSerenella NuccioGiustina MurzilliCarlo Turci, Maria Annunziata Parafati, Francesca PezzoliAngelo Scozzafava.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -