Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Sono state definite questa mattina, 24 novembre 2025, presso la sede frusinate della Camera di Commercio, le direttrici della rinnovata collaborazione tra l’Ente camerale e l’Accademia delle Belle Arti nell’ambito del Protocollo d’Intesa “Giovanni Proia”. Una partnership che, anche nel nuovo biennio 2026/2027, continuerà a rappresentare un pilastro per la promozione del comparto moda e del fashion design nelle province di Frosinone e Latina, restando intitolata alla memoria di Giovanni Proia, già consigliere camerale e figura determinante per la nascita di questa iniziativa.

Nel corso dell’incontro, il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, e il nuovo Presidente dell’Accademia, Paolo Tranquilli Leali, subentrato quest’anno alla guida dell’istituzione formativa, hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo, la cui firma è attesa nelle prossime settimane.

Acampora ha sottolineato il valore strategico della collaborazione, ricordando la figura di Giovanni Proia, che ne ispirò la prima sottoscrizione: “Oggi rinnoviamo un percorso che nasce da una visione chiara: mettere insieme formazione, creatività e imprese per costruire opportunità concrete per i giovani e per il nostro territorio. È un impegno che portiamo avanti anche nel nome di Giovanni Proia, al quale questo Protocollo resta dedicato. La Camera di Commercio continuerà a sostenere il talento degli studenti dell’Accademia e a valorizzare un settore – quello della Moda e del Fashion design – che rappresenta un’eccellenza delle nostre province e un asset fondamentale del Made in Italy”. – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio.

Il Presidente dell’Accademia, Paolo Tranquilli Leali, ha evidenziato la continuità e il potenziale del progetto, richiamando la centralità della collaborazione con il mondo produttivo e l’importanza del ruolo delle imprese nel percorso creativo e professionale degli studenti. L’Accademia conferma così la propria vocazione di polo di riferimento per la formazione artistica e per la progettazione nel campo della moda nel Lazio meridionale.

Con la definizione delle nuove direttrici di lavoro da parte di Acampora e Tranquilli Leali prende quindi forma il percorso per la sigla del nuovo Protocollo che accompagnerà il prossimo biennio di collaborazione. Un progetto che punterà a rafforzare le competenze degli studenti, sostenere le imprese del comparto moda e incentivare progettualità innovative capaci di esaltare le eccellenze delle province di Frosinone e Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“#MAIDASOLE: Voci, Reti, Azioni”: lunedì l’evento della Asl contro la violenza di genere

Il Dg Cavaliere: "La Asl si pone come punto di raccordo tra istituzioni, professionisti e associazioni, per costruire una rete solida"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -