Provincia, Consulta delle elette: la presidente Campoli scrive alle amministratrici

L'obiettivo che si pone è favorire politiche inclusive e di parità di genere, facendo da raccordo tra le istituzioni e le associazioni

La neo presidente della Consulta delle elette della Provincia di Frosinone, Eleonora Campoli, subito al lavoro per rendere l’organismo quello che ha definito “un luogo di incontro, confronto, aperto e inclusivo, con la collaborazione e i contributi di tutte”.

In una lettera, inviata in questi giorni alle colleghe del territorio, la Campoli ha annunciato che a settembre convocherà la prima seduta della Consulta, precisando come, impegnata direttamente nelle tematiche del sociale, di inclusione e parità, intenda improntare il percorso dell’organismo provinciale alla massima collaborazione e condivisione con tutte le donne amministratrici della provincia di Frosinone.

“La nostra provincia – sottolinea in un passo della lettera – ha un tessuto sociale già molto attivo e tante sono le iniziative messe in campo dalle istituzioni, dalla Asl, dalle associazioni di settore per fare in modo che la parità di genere diventi un diritto non solo acquisito, ma tangibile e concreto Nonostante ciò tanto lavoro c’è ancora da fare, in diversi ambiti e settori della società. Le sfide del futuro sono numerose e rispecchiano i cambiamenti sociali, culturali ed economici del Paese”.

Quindi la Campoli traccia le finalità della Consulta: favorire politiche inclusive e di parità di genere, facendo da raccordo tra le istituzioni e le associazioni, avendo funzioni consultive e di proposta. “La Consulta delle elette – conclude – sarà la Casa Comune in cui poter discutere, proporre, confrontarsi e agire”.

“Ringrazio Eleonora – ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – per l’entusiasmo e l’energia che sin da subito ha dimostrato nel ricoprire questo incarico. Conoscendo la sua vivacità amministrativa e l’impegno che quotidianamente pone nell’affrontare le delicate tematiche sociali e femminili, sono certo che farà un ottimo lavoro di coordinamento e direzione all’interno della Consulta, supportata dalla vicepresidente Angela Mancini e da tutte le donne amministratrici del territorio che non le faranno mancare il loro sostegno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -