Provincia Creativa 2025: arte, musica e cultura per valorizzare la Ciociaria e i suoi piccoli borghi

Un format che, anno dopo anno, continua a crescere. Di Stefano e Vacana: “L’identità di un territorio si costruisce anche con la bellezza”

Torna anche per il 2025 “Provincia Creativa”, il progetto culturale promosso dalla Provincia di Frosinone, fortemente sostenuto dal Presidente Luca Di Stefano e ideato dal consigliere provinciale delegato alle Attività Culturali Luigi Vacana. Un format che, anno dopo anno, continua a crescere in prestigio e partecipazione, portando in tutta la provincia, specialmente nei piccoli comuni, eventi di qualità che intrecciano arte, musica, letteratura, storia e cultura.

Un percorso culturale che attraversa la provincia da nord a sud, coinvolgendo borghi, piazze, musei e spazi simbolici, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze del territorio e offrire nuove occasioni di crescita sociale ed economica. Il cartellone di eventi, in continuo aggiornamento, proseguirà per tutta l’estate fino ai primi di ottobre, con tappe già affollatissime e un riscontro entusiasta da parte del pubblico.

“Provincia Creativa – dichiarano Di Stefano e Vacana – è un progetto in cui crediamo profondamente. È la dimostrazione che la cultura, se programmata con intelligenza e partecipazione, può essere strumento di valorizzazione, promozione e sviluppo del territorio. Non abbiamo mai smesso di scommettere sulla bellezza dei nostri luoghi e sul talento dei nostri artisti”.

Dai concerti nei borghi, passando per presentazioni letterarie, mostre, spettacoli e degustazioni, ogni appuntamento diventa un’occasione per vivere e riscoprire la nostra provincia in chiave autentica e innovativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, al via l’indagine sui servizi digitali del sito istituzionale del Comune: come partecipare

L’indagine è un’occasione per contribuire allo sviluppo di politiche digitali basate sull’evidenza e orientate al miglioramento continuo

Discarica di Roccasecca, dirigenza regionale risponde a Marotta (Avs): disco verde a Mad sul V bacino ed alla cessione del sito a Navarra

La burocrazia di via Colombo "stende il tappeto" alla riapertura dell'impianto: il documento inviato al consigliere regionale di opposizione

Zes unica, 60 giorni per includere il Lazio. Tiero (FdI) invoca tutte le iniziative possibili. Unindustria rompe il silenzio

La mobilitazione della politica e delle forze sociali e imprenditoriali prosegue puntando a rimettere in gioco Frosinone, Latina e Rieti

Ferentino – Lavori sul ponte della Casilina, si procede come da cronoprogramma: il punto

Nei prossimi giorni saranno eseguite le fasi finali dell’opera, con l’obiettivo di restituire il ponte pienamente funzionale e in sicurezza

Campoli Appenino – Ok al piano urbanistico, Di Benedetto: “Traguardo storico”

Dopo decenni di attese, Campoli Appennino potrà finalmente contare su uno strumento fondamentale per governare lo sviluppo del territorio

Dr ad Anagni, rogito notarile e annuncio al Mimit per lo stabilimento ceduto da Saxa Gres

Si perfeziona il passaggio dello stabilimento dalle mani dell'imprenditore Francesco Borgomeo a quelle del molisano Massimo Di Risio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -