Provincia, Pompeo a fine mandato da presidente: “Dieci anni densi e impegnativi”

Evento con Nardella e De Pascale in programma sabato 22 ottobre 2022, alle ore 10, presso le Terme Pompeo a Ferentino

“Il mio è stato un viaggio straordinario. E, come ogni viaggio che si rispetti, non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta: comincia molto prima e non finisce mai”. Il prossimo 31 ottobre il presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo, terminerà il suo secondo mandato a Palazzo Jacobucci e nella primavera del 2023 quello da sindaco del Comune di Ferentino.

Come li ha definiti lui stesso, sono stati “dieci anni densi  di significato, impegnativi ma anche entusiasmanti”, che ripercorrerà insieme a tanti amministratori, autorità, colleghi, cittadini e amici.

L’appuntamento è in programma sabato 22 ottobre 2022, alle ore 10, presso le Terme Pompeo a Ferentino (in caso di maltempo la location sarà il Palazzetto dello Sport di Ferentino in via Aldo Moro). Ad accompagnarlo nel racconto di quanto fatto nel corso delle sue Amministrazioni saranno due ospiti d’eccezione diventati nel tempo anche due amici: il sindaco di Firenze, Dario Nardella e quello di Ravenna, presidente dell’Unione delle Province Italiane e della Provincia di Ravenna, Michele De Pascale. A moderare i lavori la giornalista Rai Lucia Loffredo.

“Era il 28 maggio 2013 – racconta Pompeo – quando iniziai il mio percorso da sindaco di Ferentino, poi durato per due mandati, e il 14 ottobre 2014 la data che segna l’avvio della mia avventura da presidente della Provincia di Frosinone. Lo definisco un viaggio straordinario, nel corso del quale sono cresciuto, come amministratore e come uomo. Un impegno decennale con risultati evidenti testimoniati soprattutto dalla stima, dall’affetto e dalla riconoscenza dei destinatari di tutti i miei sforzi e sacrifici: i cittadini. Anni entusiasmanti ma anche momenti difficili – uno su tutti il lungo periodo legato alla pandemia – nel corso dei quali non ci siamo mai fermati né scoraggiati, continuando a lavorare con responsabilità e dedizione per il bene della collettività, realizzando progetti oltre l’ordinaria amministrazione, mettendo in campo azioni innovative e tracciando il percorso che, mi auguro, possa fungere da rotta per il territorio.

Tutto questo – conclude Pompeo – lo racconterò, non senza emozione, insieme agli amici Dario Nardella e Michele De Pascale in quella che mi auguro sia l’occasione ideale per ringraziare tutti coloro che hanno reso il mio percorso non solo un’esperienza amministrativa impareggiabile ma soprattutto una parte di vita che segnerà per sempre il mio futuro come politico, uomo, marito e padre”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -