Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"

Sono iniziati i lavori di mitigazione del rischio di dissesto gravitativo sulla Strada Provinciale n. 48 “Accesso a Collepardo”, nel tratto compreso tra il km 2+490 e il km 2+625, nel territorio del Comune di Alatri. L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è finanziato con fondi del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (DM 26/04/2022) ed è inserito nel piano di sicurezza stradale “Sulla Buona Strada”, fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano.

La strada collega la SR 155 “di Fiuggi” con il centro abitato di Collepardo e la Certosa di Trisulti, attraversando un’area boschiva di pregio. Un’arteria quindi essenziale per il traffico locale e turistico, ma purtroppo spesso soggetta a fenomeni di caduta massi.

“La sicurezza delle nostre strade è una priorità assoluta – ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano – e questo intervento ne è una dimostrazione concreta. Abbiamo messo in campo un’azione risolutiva per la messa in sicurezza di un tratto ad alto rischio, tutelando cittadini, pendolari e turisti che percorrono quotidianamente questa arteria fondamentale per il territorio”.

Le opere prevedono la preparazione e bonifica della parete rocciosa, attraverso: rilievo dello stato di suddivisione delle masse rocciose, taglio di vegetazione e piante, demolizione e abbattimento controllato di volumi lapidei instabili, trasporto in discarica dei materiali, riempimento dei fori con malta cementizia, completa sigillatura delle superfici interessate.

“Con questo cantiere – aggiunge il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Luigi Vittori – interveniamo su un tratto fragile della rete viaria, valorizzando al contempo i percorsi naturalistici e la vocazione turistica della zona. La manutenzione preventiva, unita alla tutela ambientale, resta uno dei capisaldi della nostra azione amministrativa”.

Il progetto è stato redatto dagli uffici del Settore Viabilità della Provincia sotto la direzione tecnica dell’ingegnere Tommaso Michele Secondini, mentre il progetto esecutivo è firmato dall’ingegnere Mario Giubilei.

“Ringrazio gli uffici tecnici e tutti coloro che hanno contribuito all’avvio celere del cantiere – conclude Di Stefano –. ‘Sulla Buona Strada’ non è solo uno slogan: è un impegno quotidiano per rendere più sicura e moderna la nostra rete viaria, una delle principali competenze della Provincia, insieme all’edilizia scolastica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Comune di Frosinone, Ferrara (FdI) avanti con l’attacco alla conduzione del Consiglio. Nel mirino anche Brt e Scalo

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia prosegue nella linea critica sui metodi del presidente Max Tagliaferri e sulla nuova mobilità

Raccolta differenziata: “Frosinone è il capoluogo più virtuoso del Lazio”. Il report sui rifiuti 2024

Mastrangeli: "Con il 69,5% di differenziata, la città si conferma l’unico capoluogo di provincia del Lazio a superare il target normativo"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -