“Puliamo il Mondo”, Alatri aderisce alla campagna Legambiente: appuntamento sabato 20 settembre

Il punto di ritrovo per tutti i volontari sarà in località Chiappitto – Area Mercatale, dove verranno consegnati i kit

Anche quest’anno il Comune di Alatri rinnova la propria adesione alla storica campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”, un’iniziativa che unisce cittadini, associazioni e istituzioni in una grande azione collettiva di cura e tutela dell’ambiente.

La giornata ecologica si terrà sabato 20 settembre, dalle ore 8:00 alle ore 14:00. Il punto di ritrovo per tutti i volontari sarà in località Chiappitto – Area Mercatale, dove verranno consegnati i kit, le buste e saranno individuate le aree su cui intervenire.

L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle scuole, alle associazioni e a chiunque desideri partecipare in prima persona a un gesto concreto di attenzione verso il territorio. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e adatto all’attività, con scarpe pratiche, cappello e guanti personali.

«Partecipare a Puliamo il Mondo significa dare un contributo reale alla salvaguardia dell’ambiente e alla valorizzazione dei nostri spazi comuni. È un’occasione per sentirsi comunità, per fare squadra e per educare al rispetto del territorio che ci ospita» – dichiara il Delegato all’Ambiente Mattia Santucci.

Con l’auspicio di una numerosa partecipazione, il Comune di Alatri ringrazia anticipatamente tutti i cittadini che vorranno unirsi a questa iniziativa di impegno civico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -