Punizioni corporali sui bambini, l’allarme dell’OMS: “Un problema di salute pubblica globale”

Un nuovo rapporto evidenzia i gravi rischi per lo sviluppo psicofisico dei minori: ogni anno 1,2 miliardi i piccoli coinvolti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le punizioni corporali rappresentano un problema di salute pubblica globale, poiché causano gravi danni al benessere fisico e mentale dei bambini e possono influire negativamente anche in età adulta.

Un nuovo report ha rilevato che in 49 paesi a basso e medio reddito i bambini esposti a punizioni corporali – definite come “qualsiasi punizione in cui viene utilizzata la forza fisica e intesa a causare un certo grado di dolore o disagio, per quanto lieve” – hanno il 24% di probabilità in meno di uno sviluppo sano rispetto a quelli che non le hanno subite.

A livello mondiale, si stima che 1,2 miliardi di bambini siano sottoposti a punizioni corporali ogni anno. Nell’ultimo mese, il 17% di tutti i minori esposti ha subito forme gravi, come colpi alla testa, al viso o alle orecchie, oppure violenze ripetute.

«Esistono ormai prove scientifiche schiaccianti che le punizioni corporali comportano molteplici rischi per la salute dei bambini» ha affermato Etienne Krug, direttore del Department of Violence and Injury Prevention and Disability dell’OMS. «Non offrono alcun beneficio al comportamento, allo sviluppo o al benessere dei bambini, né ai genitori o alla società. È tempo di porre fine a questa pratica dannosa per garantire che i bambini possano crescere e prosperare».

Gli effetti negativi non si limitano al momento dell’infanzia. I bambini sottoposti a punizioni corporali hanno maggiori probabilità di soffrire di ansia, depressione, bassa autostima e instabilità emotiva, condizioni che possono persistere anche da adulti e sfociare in abuso di alcol e droghe, comportamenti violenti e rischio di suicidio.

Il report fotografa anche le differenze tra i vari paesi. Tra i bambini di età compresa tra i 2 e i 14 anni, i tassi di punizioni corporali dichiarati da genitori e tutori nel mese precedente variano dal 30% in Kazakistan al 32% in Ucraina, fino al 63% in Serbia, al 64% in Sierra Leone e al 77% in Togo. In Africa e America Centrale, il 70% dei bambini ha subito punizioni corporali a scuola, mentre nella regione del Pacifico occidentale la prevalenza scende al 25%.

Le punizioni corporali sono spesso accompagnate da abusi psicologici, che comprendono atteggiamenti umilianti, ridicolizzanti o intimidatori. La loro accettazione è ancora fortemente radicata in leggi, religioni e tradizioni culturali di molti Paesi.

Oggi, 68 stati su 193 hanno un divieto assoluto di punizioni corporali. Il primo a introdurlo è stato la Svezia, nel 1979. Nel Regno Unito, invece, sono vietate in Scozia e Galles, ma restano ancora consentite in ambito domestico in Inghilterra e Irlanda del Nord.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -