Quali sono gli intrattenimenti preferiti dalla Generazione Z? Dai social allo sport: il focus

Social e digitale in vetta alla classifica. Ma anche allenarsi è diventato un pilastro del tempo libero della Gen Z

Se dovessimo chiedere a un ventenne come trascorre il suo tempo, probabilmente sarebbe diviso tra il display e la vita reale. Dallo streaming alla palestra fino alle slot online, i giovani di oggi sono esperti del gaming ma sono anche attenti alla loro forma fisica.

Social e video brevi: scrollare, creare e informarsi

La Gen Z continua a passare gran parte del tempo sui social e sui contenuti generati dagli utenti (UGC). Rispetto agli altri, dedica più tempo alle piattaforme social e meno alla TV tradizionale. L’attenzione è sui feed, sugli short e sui creator. Lo conferma il report Digital Media Trends 2025 di Deloitte, la Gen Z trascorre più tempo sui social rispetto alla media e considera questi contenuti più rilevanti dei programmi tv e dei film. I social non sono solo intrattenimento, per molti under 25 sono anche un canale di informazione. Quali sono le piattaforme più usate? Soprattutto TikTok, YouTube e Instagram. C’è anche da dire che i ragazzi non si limitano a guardare, per la prima volta hanno la possibilità di creare attivamente i contenuti. In questo caso, Twitch è la piattaforma preferita dove, ogni giorno, milioni di creator condividono e cercano di costruirsi una carriera.

Videogiochi e intrattenimento interattivo

Il gaming è uno dei passatempi più trasversali per la Gen Z. Il mercato cresce ancora e si espande su mobile, sulle console e su PC. In generale, i giovani sono tra i pubblici più attivi e social nell’esperienza di gioco: chat vocali, squadre con gli amici, eventi in-game e community sono parte del divertimento. L’industria ormai è mainstream, giocano regolarmente più di 200 milioni di persone, con una partecipazione che attraversa tutte le età. Interessante anche il ponte tra i videogiochi e gli sport veri. EA Sports, per esempio, spiega come i titoli sportivi stiano trasformando i gamer in fan, grazie a delle modalità sempre più interattive e connesse ai dati live. Per molti ragazzi, scoprire un campionato o un atleta parte proprio dal gioco. E mentre si gioca, non può mancare l’audio ad accompagnare l’esperienza. Le playlist e i podcast riempiono lo studio e le sessioni di gaming.

Benessere, sport e hobby offline: palestra, padel, thrifting e libri

Non c’è solo il digitale. Allenarsi è diventato un pilastro del tempo libero della Gen Z. Quasi tre quarti dei 16–28enni si allenano almeno due volte a settimana e molti mettono il fitness e la salute tra le priorità di spesa. La motivazione non è solo fisica: conta anche il benessere mentale e la dimensione sociale. All’aria aperta e nei centri sportivi vanno forte anche le sfide-evento, esplose negli ultimi due anni e molto popolari tra i più giovani per la parte di community e per gli obiettivi. Poi, c’è il caso del padel: il boom non accenna a fermarsi e il Paese ha superato le 10.000 piste, secondo la Federazione Internazionale (l’Italia è seconda solo alla Spagna). Un passatempo facile da organizzare con gli amici, dinamico e accessibile. Accanto allo sport, tanti ragazzi coltivano hobby legati alla sostenibilità: il thrifting è ormai mainstream. Il mercato dell’usato è in forte crescita e c’è una partecipazione alta delle generazioni più giovani, anche grazie al social commerce. Per molti è un passatempo del weekend: cercare pezzi unici, risparmiare e ridurre gli sprechi. E i libri? Sì, leggono. Il fenomeno BookTok continua a spingere le community, riporta l’attenzione sulla lettura e sulle librerie. Diversi media raccontano come i contenuti TikTok stiano ancora trainando l’interesse tra i giovani lettori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -