Qualità della vita 2024, Frosinone ultima tra le province del Lazio: a livello nazionale è 82esima

La performance migliore nel trend delle presenze turistiche. La peggiore per il tasso di motorizzazione: siamo al 106° posto su 107 province

Frosinone in ultima posizione tra le province del Lazio. Nell’indagine annuale “Qualità della Vita” del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, il capoluogo ciociaro si posiziona all’82esimo posto a livello nazionale; in calo di 2 punti rispetto al 2023. La performance migliore la registriamo nel trend delle presenze turistiche: siamo secondi in classifica. La peggiore per il tasso di motorizzazione siamo al 106° posto su 107 province. L’indice peggiore – 7° in classifica – anche per il tasso di usura.

Per la categoria “Affari e lavoro” otteniamo il punteggio più alto arrivando 27esimi e guadagnando 30 posizioni. Su Cultura e tempo libero guadagniamo 5 posizioni pur piazzandoci all’86° posto. Male le altre categorie: per “Ricchezza e consumi” siamo all’86° posto con 7 posizioni perse; per Giustizia e sicurezza perdiamo 2 posizioni arrivando 87esimi; 87° posto per Demografia e società con 8 posizioni perse; per Ambiente e servizi la performance peggiore: 94° posto e sette posizioni perse.

Roma è prima tra le province del Lazio per qualità della vita, anche se si posiziona al 59esimo posto sulla classifica nazionale, perdendo 24 posizioni rispetto all’edizione del 2023. In particolare, su 107 Comuni esaminati, la categoria in cui la Capitale ha avuto un punteggio più alto è stata “Affari e lavoro”, in cui è arrivata seconda, guadagnando 4 posizioni rispetto al 2023. Segue “Cultura e tempo libero”, dove Roma è risultata 11esima, scendendo di 4 posizioni in un anno. La Capitale, inoltre, è arrivata 26esima nel ranking per quanto riguarda la categoria “Demografia e società”, in calo di 20 punti rispetto all’anno scorso, e 47esima per “Ambiente e servizi”, in cui la Capitale ha guadagnato 13 punti. Roma, tuttavia, quest’anno è risultata agli ultimi posti per quanto riguarda le categorie “Giustizia e sicurezza” (103esima, anche se in aumento di una posizione rispetto al 2023), e “Ricchezza e consumi”, in cui è scivolata al 104esimo posto, perdendo 47 posizioni dall’anno scorso.

Tra le province del Lazio, dopo Roma troviamo Viterbo, che sale alla 66esima posizione guadagnando 9 punti dal 2023, Rieti, che da 73esima scende in 74esima posizione, e Latina, che balza al 77esimo posto guadagnando 10 posizioni in un anno. Frosinone, come detto, fanalino di coda.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -