Quando l’educazione alla legalità inizia tra i banchi di scuola, l’Arma sale in cattedra

Piglio - I Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “O. Bottini”

Nei giorni scorsi a Piglio, nell’ambito del progetto per la diffusione della legalità, i Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “O. Bottini” intrattenendo un dialogo finalizzato ad infondere conoscenze e buone norme di comportamento, per una socializzazione rispettosa e al riparo dai pericoli di fenomeni come bullismo e cyberbullismo.

Gli studenti complessivamente circa 100, frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado, sono stati sensibilizzati sull’importanza di comportamenti responsabili per renderli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri e sviluppare i propri interessi in una società giusta, priva di prevaricazioni e violenze. Nell’occasione, gli studenti hanno potuto conoscere le varie articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, con la visione di un breve video che ha illustrato i compiti istituzionali e le funzioni quotidianamente assolte al servizio delle comunità e dei cittadini, scoprendo che i Carabinieri hanno tante specialità come i Carabinieri Forestali, i NAS, i RIS, i GIS, i Subacquei, Sciatori, ecc. e soprattutto quella che rappresenta la spina dorsale, ovvero l’Arma Territoriale, quella cioè, più vicina alla cittadinanza con le sue oltre cinquemilacinquecento stazioni. 

I Carabinieri e gli alunni si sono soffermati a dialogare ed approfondire tematiche di grande attualità ed interesse come la violenza di genere, il contrasto al consumo e alla diffusione di sostanze stupefacenti, la diffusione del consumo di alcool tra i giovani, i crimini informatici e altri fenomeni di devianza giovanile. In particolare sono stati affrontati i temi più delicati quali il bullismo, l’uso consapevole dei “Social” e quindi il cyberbullismo, spiegando l’importanza di prevenire certi comportamenti scorretti a volte sottovalutati dai giovani, che si sentono ‘protetti’ dallo schermo. Inoltre è stato spiegato come usare in modo intelligente le varie piattaforme, affinché le stesse siano soltanto un modo piacevole e moderno di comunicare e fare amicizia.

Spazio è stato dato anche al tema del rispetto del Codice della Strada attenzionando le sanzioni in cui si può incorrere in caso di violazione delle norme. I Militari poi, in previsione dell’avvicinarsi della chiusura dell’anno scolastico, con i termini ed i modi di un buon padre di famiglia che da sempre li contraddistinguono, hanno sapientemente dispensato consigli ai giovani presenti affinché potessero trascorrere un’estate serena all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e lontani da pericoli ed insidie. L’incontro a cui hanno preso parte, oltre al personale docente, anche la psicologa della scuola, ha destato forti interessi ed ha attirato l’attenzione di tutti gli studenti che hanno vivamente partecipato con domande sempre più pressanti e dirette, anche in considerazione delle conseguenze penali e non che possono derivare da comportamenti illeciti. 

I Carabinieri hanno sottolineato ai giovani che il primo passo per orientarsi verso un futuro incentrato sui valori della legalità è la necessaria collaborazione tra la popolazione e gli operatori di polizia che può avvenire attraverso il numero d’emergenza 112 o con la richiesta d’intervento attraverso la Stazione Carabinieri competente territorialmente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -