Quante opportunità ci perdiamo dall’Europa? Al via il piano di Europe Direct

L'obiettivo è far arrivare le notizie sui temi di principale interesse direttamente ai cittadini laziali e raggiungere tutti i territori

Quante notizie e opportunità ci perdiamo dall’Europa? Quante notizie vengono falsamente incomprese perché filtrate in malo modo, circa le misure europee e soprattutto le innumerevoli occasioni perse da parte dei singoli cittadini rispetto a diritti, misure e informazioni essenziali che arrivano dall’Europa? Tutto quello che siamo oggi è grazie all’Europa? Siamo cittadini, utenti e consumatori grazie alla grande evoluzione normativa, giuridica e sociale che ci ha permesso la contaminazione tra i paesi europei, eppure conosciamo poco le sue vere intenzioni. È per questo che dalle prossime settimane, attraverso i media locali, territoriali e regionali, i cittadini potranno leggere, ascoltare e approfondire tutte le principali tematiche che riguarderanno:

NextGenerationEU
Sono previsti specifici approfondimenti per presentare il fondo NextGenerationEU, i suoi obiettivi (Sostenibilità ambientale, Sviluppo tecnologico, Salute, Sostegno ai più giovani per educazione e lavoro, Lotta alle discriminazioni, anche di tipo economico e sociale), nonché “Italia Domani”, ovvero il piano nazionale italiano approvato dall’UE, con l’analisi delle 6 aree tematiche strutturali:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

REPowerEU
Uno dei focus dell’attività di comunicazione sarà il piano della Commissione Europea REPowerEU, il piano elaborato in risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico mondiale con l’obiettivo ultimo di rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030.

European Year of Skills 2023
Saranno promosse le principali iniziative a vantaggio dei giovani in ambito imprenditoriale, sia a livello nazionale che europeo (Erasmus per giovani imprenditori). Saranno organizzate iniziative per analizzare le evoluzioni del settore imprenditoriale e capire le nuove esigenze formative dettate dal mercato del lavoro.

2024 European Elections
La seconda metà del 2023 sarà dedicata alla realizzazione di campagne di engagement e informazione in relazione alle elezioni europee del prossimo anno. Sarà data attenzione alla priorità “Un nuovo slancio per la democrazia europea”, promuovendo tutte quelle iniziative volte alla partecipazione (Have your Say, Insieme per EU).

Insomma dalle prossime settimane per conto Centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma, attraverso il divulgatore, comunicatore e professionista della comunicazione Luigi Gabriele, ciociaro di origine ma romano di adozione, comunicherà con i modi e le parole adeguate le notizie facendo in modo che i concittadini Laziali, conoscano, comunicherà direttamente ai cittadini le notizie che arrivano dall’europa.

Cos’è un Centro di informazione Europe Direct

La rete di Centri di informazione Europe Direct della Commissione europea è presente in tutta Europa per svolgere il ruolo di collegamento diretto tra i territori locali e l’Unione Europea Attraverso attività di informazione e coinvolgimento, i centri Europe Direct favoriscono una migliore comprensione del funzionamento e delle responsabilità dell’UE, e promuovono attivamente e in modo continuativo la partecipazione dei cittadini, allo scopo di rafforzare il senso di responsabilità nei confronti del progetto europeo e sensibilizzare sui vantaggi che l’UE offre loro quotidianamente. I centri Europe Direct contribuiscono inoltre a identificare quegli aspetti delle politiche europee che sono importanti per le comunità locali e a formulare messaggi e attività utili a soddisfare le esigenze del territorio, recependo anche le istanze dei cittadini che consentono di fornire un riscontro alle istituzioni dell’UE.

Il portavoce Luigi Gabriele
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -