Criminalità, automobilisti indisciplinati e incidenti: la Polizia Stradale presidio costante

La Polizia Stradale di Frosinone tira le somme delle attività svolte nel 2023. Violazioni, stupefacenti, riciclaggio e non solo

È tempo di bilanci e come tutti gli anni, la Polizia Stradale di Frosinone, Specialità della Polizia di Stato, tira le somme delle attività svolte nel 2023. 5920 sono state le pattuglie impiegate tra vigilanza stradale ed autostradale di competenza, con 31.263 persone controllate e 18.504 infrazioni al C.d.S. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 810, sono state ritirate 281 patenti di guida e 635 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 31.506.

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 1843, di cui 38 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 21. Il fenomeno infortunistico è rimasto pressoché invariato nel numero complessivo rispetto al 2022. In particolare, 883 sono stati gli incidenti (906 anno 2022) con 10 incidenti mortali (analogo dato anno 2022) e 10 vittime contro le 13 del 2022. Gli incidenti con feriti sono stati 270 e 276 nell’anno 2022 .

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 315 persone di cui 52 arrestate e 263 denunciate in stato di libertà. Circa 27 Kg di sostanza stupefacente sequestrata, 12 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati.

Prevenzione

Anche sul fronte della prevenzione, la Polizia Stradale non ha risparmiato energie per raggiungere l’obiettivo ambizioso di azzerare il numero delle vittime della strada. Tutti gli utenti della strada, dal pedone, al conducente di monopattino, fino ad arrivare all’autotrasportatore, devono essere consapevoli che solo con condotte corrette si può salvaguardare la vita propria e quella degli altri.

A tal proposito, nell’aprile dell’anno scorso, è stato inaugurato nei pressi dell’Area di Servizio Casilina Est dell’autostrada A/1  Roma-Napoli, il “safety point”, uno spazio dedicato proprio ai temi della sicurezza stradale. Le pattuglie della Polizia Stradale di Frosinone o il personale del Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, interloquiscono con gli avventori del locale attraverso un totem interattivo. Proprio i giovani sono tra coloro che sono maggiormente attrattati dai materiali audio-video sulla sicurezza stradale che prevedono anche lo svolgimento di quiz finali.

A livello nazionale invece ICARO, BICISCUOLA, CHIRONE ED ANIA CARES, GUIDA E BASTA, INVERNO IN SICUREZZA E VACANZE SICURE sono le campagne di educazione stradale con cui la Polizia Stradale diffonde la cultura della guida consapevole, così come le numerose iniziative di sensibilizzazione realizzate  con l’impiego del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, una vera e propria aula didattica itinerante che con il simulatore di guida, il percorso ebbrezza ed altri strumenti interattivi, raduna ogni anno migliaia di giovani, offrendo loro la prova concreta di quanto sia rischioso adottare comportamenti errati o pericolosi sulla strada.

A livello locale, la Polizia Stradale di Frosinone ha incontrato nelle scuole della provincia, molti studenti di ogni età, in attività formative sempre sul tema dell’educazione stradale, proprio perché saranno i nostri migliori “testimonial” della cultura della guida sicura in famiglia e tra gli amici, contribuendo ad una diffusione capillare di modelli comportamentali corretti e consapevoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -