“Quishing”, la nuova frontiera delle truffe si nasconde anche dietro il QR Code

Si tratta di una frode che nasce dal phishing e che punta a rubare i dati personali e finanziari degli utenti. La differenza è il come

Si chiama quishing ed è il nuovo termine da aggiungere alla lunga lista di nomi che identificano le truffe telematiche. Si tratta di una frode che nasce dal phishing e che punta a rubare i dati personali e finanziari degli utenti. La differenza è il come.

Il quishing sfrutta il QR code. Inquadrando il codice a barre bidimensionale si ha un accesso rapido al link di destinazione. Il problema sorge quando l’utente viene collegato ad un sito internet ingannevole, dove scatta la trappola. Nella pagina web a cui si viene rimandati, infatti, viene richiesto l’inserimento di dati personali, bancari oppure di scaricare un file che in realtà nasconde un virus.

È bene, quindi, controllare l’autenticità del QR Code prima di effettuare il collegamento, non tanto quelli proposti, ad esempio, nei ristoranti per consultare il menù, ma quelli posizionati in luoghi pubblici o inviate tramite posta elettronica. Alcune segnalazioni, infatti, raccontano di truffe effettuate sostituendo il QR Code apposto sulle colonnine per il pagamento dei parcheggi, applicando sopra un codice contraffatto, o di e-mail contenenti codici falsi inviati per pagamenti urgenti, come una multa.

Oltre a sincerarsi dell’attendibilità del QR Code prima di scansionarlo, è opportuno verificare anche il mittente ed il contenuto del messaggio, controllando se, ad esempio, ci sono errori grammaticali. A queste precauzioni si possono poi accompagnare altri accorgimenti, come l’utilizzo di tutti quegli strumenti utili per proteggere i propri dispositivi, a partire da antivirus e firewall. Tutto questo senza dimenticare la prima regola fondamentale, che vale per difendersi da tutte le truffe: mai divulgare i propri dati personali o finanziari. Questo comunicato stampa rientra nell’ambito del progetto Circolo Virtuoso, finanziato dal MIMIT D.M. 6/5/2022 art. 5.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, rimborsi economici? Occhio alle false mail a nome del Ministero della Salute

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici

Suor Annetta compie 100 anni, un traguardo vissuto nell’amore per gli altri

Arpino - Gli auguri della comunità a suor Annetta Bizzarri. A festeggiare l'evento non è mancato Mons. Gerardo Antonazzo

Omicidio Tortolani, accolte le richieste delle parti civili: si aggrava la posizione di Luca Agostino

Il giudice ha accolto le istanze delle parti civili, gli avvocati Paolo Marandola, Vittorio Salera e Alessandro Montesano Cancellara

Giovani rubano due bandiere arrampicandosi su un cornicione: sfiorata la tragedia

Cassino - La scena è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza. I carabinieri stanno analizzando i filmati per risalire agli autori

Pisa-Frosinone giudicata gara a rischio: le indicazioni e le limitazioni per i tifosi ciociari

La partita Pisa-Frosinone di serie B, in programma il prossimo 1 maggio alle ore 15:00 è stata giudicata a rischio per l’ordine pubblico

Blitz dei carabinieri all’alba, due arresti: sgominata rete di spacciatori. I dettagli

Emergono i primi dettagli sul blitz che ha coinvolto diversi comuni della provincia nella mattinata: trovate droga e armi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -