Raccolta rifiuti differenziati, Frosinone miglior provincia del Lazio

La crescita si è avuta con il porta a porta. Tanto che si passati dal 47% nel 2018 al 69% nel 2019 fino ad arrivare al 72%

I dati del nuovo report dell’Istat, dal titolo “Ambiente urbano” non sono molto confortanti per quel che concerne la raccolta dei rifiuti in maniera differenziata. Infatti l’obiettivo del 65%, fissato dal D.Lgs 152/2006, avrebbe dovuto essere raggiunto su tutto il territorio nazionale entro il 2012, ma sul piano concreto non è stato conseguito da gran parte dei comuni italiani.

Nell’anno dello scoppio della pandemia di Covid-19 si è registrata una diminuzione della produzione della spazzatura, ma al contempo è avvenuto un rallentamento per quanto riguarda la raccolta differenziata. Nel 2020 il servizio ha raggiunto quota 63%, con un aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al 2019, ma comunque decisamente inferiore a quello medio annuo registrato nel triennio precedente di 2,9 punti percentuali).

Nei vari capoluoghi la quota di raccolta differenziata ha raggiunto il 52,5%, ma in alcuni la situazione si è rivelata davvero drammatica. È il caso di Catania, la città che ha fatto peggio perdendo ben 4,9 punti percentuali, Reggio di Calabria (-3,2) Palermo (-2,9). La diminuzione dei rifiuti urbani ha riguardato tutta l’Italia in generale, ma il calo più consistente si è registrato al Centro (-8,4%), mentre è stato più contenuto al Sud (-4,6%). I capoluoghi che hanno fatto meglio, superando la quota 87% di raccolta differenziata, sono: Treviso, Ferrara e Pordenone.

Anche Frosinone ha fatto registrare un miglioramento. Nell’arco temporale 2016-2017 ha raggiunto il massimo, con 603 chilogrammi per abitante. Di contro il 2019 ha segnato il minimo con 498,9 chilogrammi. Nel 2020 una lieve crescita fino a 506, 1 sugli stessi livelli del 2018. La crescita si è avuta con il porta a porta. Tanto che la raccolta differenziata a Frosinone ha fatto registrare il 47% nel 2018, il 69% nel 2019 e il 72% nel 2020. Si tratta del miglior dato tra i capoluoghi di provincia del Lazio. Viterbo e Rieti, infatti, si sono piazzate al secondo posto, a pari merito con il 57%, seguite da Roma con il 44% e, infine Latina con il 30%.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -