Raccolta rifiuti differenziati, Frosinone miglior provincia del Lazio

La crescita si è avuta con il porta a porta. Tanto che si passati dal 47% nel 2018 al 69% nel 2019 fino ad arrivare al 72%

I dati del nuovo report dell’Istat, dal titolo “Ambiente urbano” non sono molto confortanti per quel che concerne la raccolta dei rifiuti in maniera differenziata. Infatti l’obiettivo del 65%, fissato dal D.Lgs 152/2006, avrebbe dovuto essere raggiunto su tutto il territorio nazionale entro il 2012, ma sul piano concreto non è stato conseguito da gran parte dei comuni italiani.

Nell’anno dello scoppio della pandemia di Covid-19 si è registrata una diminuzione della produzione della spazzatura, ma al contempo è avvenuto un rallentamento per quanto riguarda la raccolta differenziata. Nel 2020 il servizio ha raggiunto quota 63%, con un aumento di 1,8 punti percentuali rispetto al 2019, ma comunque decisamente inferiore a quello medio annuo registrato nel triennio precedente di 2,9 punti percentuali).

Nei vari capoluoghi la quota di raccolta differenziata ha raggiunto il 52,5%, ma in alcuni la situazione si è rivelata davvero drammatica. È il caso di Catania, la città che ha fatto peggio perdendo ben 4,9 punti percentuali, Reggio di Calabria (-3,2) Palermo (-2,9). La diminuzione dei rifiuti urbani ha riguardato tutta l’Italia in generale, ma il calo più consistente si è registrato al Centro (-8,4%), mentre è stato più contenuto al Sud (-4,6%). I capoluoghi che hanno fatto meglio, superando la quota 87% di raccolta differenziata, sono: Treviso, Ferrara e Pordenone.

Anche Frosinone ha fatto registrare un miglioramento. Nell’arco temporale 2016-2017 ha raggiunto il massimo, con 603 chilogrammi per abitante. Di contro il 2019 ha segnato il minimo con 498,9 chilogrammi. Nel 2020 una lieve crescita fino a 506, 1 sugli stessi livelli del 2018. La crescita si è avuta con il porta a porta. Tanto che la raccolta differenziata a Frosinone ha fatto registrare il 47% nel 2018, il 69% nel 2019 e il 72% nel 2020. Si tratta del miglior dato tra i capoluoghi di provincia del Lazio. Viterbo e Rieti, infatti, si sono piazzate al secondo posto, a pari merito con il 57%, seguite da Roma con il 44% e, infine Latina con il 30%.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -