Radiazioni, siamo sempre più esposti anche a quelle non ionizzanti per via della tecnologia

Molta attenzione suscitano le crescenti esposizioni a radiazioni non ionizzanti connesse agli sviluppi tecnologici dei mezzi di comunicazione

Gli esseri umani sono esposti a radiazioni, sia prodotte dalle attività umane che di origine naturale. L’esposizione al radon nelle abitazioni e le esposizioni a scopi medici sono le principali fonti di esposizione a radiazioni ionizzanti della popolazione. Molta attenzione suscitano anche le crescenti esposizioni a radiazioni non ionizzanti connesse agli sviluppi tecnologici dei mezzi di comunicazione.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), fin dalla sua fondazione, ha sempre tutelato e promosso la salute pubblica anche tramite la protezione dai rischi derivanti dalle esposizioni alle radiazioni, incluso il loro uso ottimizzato in ambito medico per le applicazioni terapeutiche e diagnostiche. Questa attività viene svolta anche attraverso collaborazioni nazionali e internazionali (ad es., dal 2018, in ISS opera un Centro di collaborazione OMS su “Radiation and health”).

Le radiazioni sono classificate a seconda della loro capacità di ionizzare la materia che colpiscono, cioè di modificare il numero di elettroni di un atomo, a cui corrispondono diversi possibili danni agli organismi esposti:

  • radiazioni ionizzanti (raggi X e gamma e particelle subatomiche, ad es. particelle alfa)
  • radiazioni non ionizzanti (onde elettromagnetiche a bassa energia, ultrasuoni)

Le radiazioni ionizzanti possono irradiare il corpo umano dall’esterno (ad esempio, durante un esame radiografico) oppure dall’interno a seguito dell’inalazione o ingestione dei cosiddetti isotopi radioattivi (ad es., l’inalazione di radon presente nelle abitazioni o l’ingestione di isotopi presenti in alimenti a seguito di contaminazione prodotta da incidenti nucleari).

Le informazioni presenti sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità hanno l’obiettivo di contribuire a informare sulle sorgenti di radiazioni, sui livelli di esposizione e sui relativi rischi per la salute, basandosi sulle attività di ricerca, consulenza e coordinamento svolte dall’ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -