Radiografia di una tempesta, il triennio che ha sconvolto la politica italiana

Arriva in libreria il volume di Andrea Amata, Consigliere Provinciale di Frosinone e giornalista de Il Tempo

Gli anni dei tre governi, della pandemia e della guerra nel cuore dell’Europa. Gli anni in cui il sistema politico, in Italia, ha subito enormi contraccolpi del cambiamento. Arriva in libreria “Radiografia di una tempesta” (Historica-Giubilei Regnani), volume di Andrea Amata giornalista de Il Tempo e Consigliere della Provincia di Frosinone.

Una raccolta di articoli, pubblicati dall’autore sul quotidiano romano e sul blog nicolaporro.it, che costituiscono puntuale e costante disamina dello scenario attuale. A scrivere la prefazione, il vicedirettore de il Giornale e conduttore televisivo Nicola Porro.

“Andrea Amata –osserva Porro- con lo sguardo acuto dell’analista politico d’antan, una prosa gustosa e precisa ci presenta una raccolta ricchissima di articoli e ci accompagna negli anni da poco trascorsi, dalle contraddizioni della politica italiana ed europea, attraverso la pandemia, fino alla guerra russo-ucraina”. E aggiunge: “Il pregio del libro sta nell’avere la pazienza indefessa di accompagnarci dentro il divenire della storia, di porci di fronte a quel che è stato e quel che è, anche quando è doloroso e illogico”.

Nell’introduzione, Amata riassume la diagnosi che traccia nelle pagine: “sono tanti i nodi da sciogliere esasperati dai fattori esogeni della crisi. Quelli istituzionali, per conferire al sistema un’effettiva democrazia decidente. Quelli culturali, sia per recuperare la piena accessibilità ai valori della nostra tradizione, che il politicamente corretto vorrebbe sempre più sbiaditi e impronunciabili, sia per sottrarci alle spirali del qualunquismo digitale”.

Una lettura, dunque, anche per guardare alla fase difficile che abbiamo di fronte. Il libro è acquistabile anche sul sito www.giubileiregnani.com.e su altre piattaforme digitali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -