Radiografia di una tempesta, il triennio che ha sconvolto la politica italiana

Arriva in libreria il volume di Andrea Amata, Consigliere Provinciale di Frosinone e giornalista de Il Tempo

Gli anni dei tre governi, della pandemia e della guerra nel cuore dell’Europa. Gli anni in cui il sistema politico, in Italia, ha subito enormi contraccolpi del cambiamento. Arriva in libreria “Radiografia di una tempesta” (Historica-Giubilei Regnani), volume di Andrea Amata giornalista de Il Tempo e Consigliere della Provincia di Frosinone.

Una raccolta di articoli, pubblicati dall’autore sul quotidiano romano e sul blog nicolaporro.it, che costituiscono puntuale e costante disamina dello scenario attuale. A scrivere la prefazione, il vicedirettore de il Giornale e conduttore televisivo Nicola Porro.

“Andrea Amata –osserva Porro- con lo sguardo acuto dell’analista politico d’antan, una prosa gustosa e precisa ci presenta una raccolta ricchissima di articoli e ci accompagna negli anni da poco trascorsi, dalle contraddizioni della politica italiana ed europea, attraverso la pandemia, fino alla guerra russo-ucraina”. E aggiunge: “Il pregio del libro sta nell’avere la pazienza indefessa di accompagnarci dentro il divenire della storia, di porci di fronte a quel che è stato e quel che è, anche quando è doloroso e illogico”.

Nell’introduzione, Amata riassume la diagnosi che traccia nelle pagine: “sono tanti i nodi da sciogliere esasperati dai fattori esogeni della crisi. Quelli istituzionali, per conferire al sistema un’effettiva democrazia decidente. Quelli culturali, sia per recuperare la piena accessibilità ai valori della nostra tradizione, che il politicamente corretto vorrebbe sempre più sbiaditi e impronunciabili, sia per sottrarci alle spirali del qualunquismo digitale”.

Una lettura, dunque, anche per guardare alla fase difficile che abbiamo di fronte. Il libro è acquistabile anche sul sito www.giubileiregnani.com.e su altre piattaforme digitali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -