Randagismo, una piaga sociale: esperti a confronto per trovare soluzioni immediate

Arce - Un problema per molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per cittadini e animali, a quello economico

Arce – Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il Palazzo Municipale, un importante incontro sul problema del randagismo. Alla riunione voluta dall’Amministrazione comunale e coordinata dal Comandante della Polizia locale, hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Sisto Colantonio, l’Assessore Elisa Santopadre, il Responsabile del Servizio Veterinario dell’Asl di Frosinone – Distretto di Sora Mauro Baldassarra e il Vice Presidente Nazionale del Circolo Ambientale Nazionale delle Guardie Zoofile Valter Schembre. Invitati anche il Comandante della Polizia provinciale Pierfrancesco Vona e i Carabinieri Forestali, che non hanno potuto partecipare per impegni sopraggiunti.

Sul tavolo l’annosa questione legata al fenomeno del randagismo e la necessità di instaurare un confronto operativo su un problema che riguarda molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per i cittadini e per gli stessi cani, a quello economico che grava pesantemente sul bilancio civico.

Nel corso della riunione sono stati delineati alcuni importanti interventi. Tra questi la proposta di lanciare una massiccia campagna di sensibilizzazione al fine di favorire la regolarizzazione degli amici a quattro zampe all’anagrafe canina. L’organizzazione di alcune giornate, da tenersi in paese tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, per la microchippatura gratuita e quindi l’avvio di controlli zona per zona al fine di verificare il rispetto della Legge 14 agosto 1991, n.281 che impone a tutti i proprietari di cani di iscrivere il proprio all’anagrafe canina regionale, identificandolo attraverso un microchip sottocutaneo.

«È stato un incontro proficuo – ha detto il Vicesindaco Sisto Colantonio – e ringrazio il responsabile della Asl dottor Baldassarra e il presidente Schembre per aver partecipato. Il problema – ha aggiunto – merita risposte diversificate, ma il metodo della concertazione tra amministrazione, cittadini e associazioni appare la strada più giusta per affrontarlo e per individuare le soluzioni più idonee. Abbiamo anche avuto modo – ha concluso Colantonio – di confrontarci sulla questione legata al completamento della struttura in località Campostefano al fine di metterla in funzione come canile-rifugio».

Durante la riunione è emersa anche la possibilità di stipulare una convenzione con il Circolo Ambientale di Frosinone delle Guardie Zoofile, al fine di dare supporto alla Polizia Locale per il controllo nel territorio sulla regolare detenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -