Randagismo, una piaga sociale: esperti a confronto per trovare soluzioni immediate

Arce - Un problema per molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per cittadini e animali, a quello economico

Arce – Si è tenuto nei giorni scorsi, presso il Palazzo Municipale, un importante incontro sul problema del randagismo. Alla riunione voluta dall’Amministrazione comunale e coordinata dal Comandante della Polizia locale, hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Sisto Colantonio, l’Assessore Elisa Santopadre, il Responsabile del Servizio Veterinario dell’Asl di Frosinone – Distretto di Sora Mauro Baldassarra e il Vice Presidente Nazionale del Circolo Ambientale Nazionale delle Guardie Zoofile Valter Schembre. Invitati anche il Comandante della Polizia provinciale Pierfrancesco Vona e i Carabinieri Forestali, che non hanno potuto partecipare per impegni sopraggiunti.

Sul tavolo l’annosa questione legata al fenomeno del randagismo e la necessità di instaurare un confronto operativo su un problema che riguarda molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per i cittadini e per gli stessi cani, a quello economico che grava pesantemente sul bilancio civico.

Nel corso della riunione sono stati delineati alcuni importanti interventi. Tra questi la proposta di lanciare una massiccia campagna di sensibilizzazione al fine di favorire la regolarizzazione degli amici a quattro zampe all’anagrafe canina. L’organizzazione di alcune giornate, da tenersi in paese tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, per la microchippatura gratuita e quindi l’avvio di controlli zona per zona al fine di verificare il rispetto della Legge 14 agosto 1991, n.281 che impone a tutti i proprietari di cani di iscrivere il proprio all’anagrafe canina regionale, identificandolo attraverso un microchip sottocutaneo.

«È stato un incontro proficuo – ha detto il Vicesindaco Sisto Colantonio – e ringrazio il responsabile della Asl dottor Baldassarra e il presidente Schembre per aver partecipato. Il problema – ha aggiunto – merita risposte diversificate, ma il metodo della concertazione tra amministrazione, cittadini e associazioni appare la strada più giusta per affrontarlo e per individuare le soluzioni più idonee. Abbiamo anche avuto modo – ha concluso Colantonio – di confrontarci sulla questione legata al completamento della struttura in località Campostefano al fine di metterla in funzione come canile-rifugio».

Durante la riunione è emersa anche la possibilità di stipulare una convenzione con il Circolo Ambientale di Frosinone delle Guardie Zoofile, al fine di dare supporto alla Polizia Locale per il controllo nel territorio sulla regolare detenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -