Rc auto alle stelle, in Italia aumentate dell’8,1%: tutti i trend regionali

Premi medi su base annua arrivano a 602,37 euro, vale a dire circa 45 euro in più rispetto a giugno 2023. I trend e i valori assoluti

A giugno 2024, secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it i premi medi per assicurare un’auto in Italia sono aumentati dell’8,1% su base annua arrivando a 602,37 euro, vale a dire circa 45 euro in più rispetto a giugno 2023*. La buona notizia, però, è che da qualche mese il trend di aumenti si è invertito e, se si guarda al semestre, i valori hanno iniziato a scendere con una riduzione che, a livello nazionale, è stata pari all’1,7%.

“Sebbene il mutato contesto economico si faccia ancora sentire sui premi RC auto, dal mercato iniziano ad arrivare i primi segnali positivi legati al rallentamento dell’inflazione e ad una stabilizzazione dei tassi di sinistrosità”, spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it “Nonostante il contesto sia quindi caratterizzato dall’incertezza, è lecito attendersi una progressiva stabilizzazione dei premi”.

I trend regionali

Analizzando i dati su base territoriale emerge che a giugno 2024 i premi sono sostanzialmente cresciuti in tutta Italia, seppur con importanti differenze tra una regione e l’altra. L’aumento annuo più consistente è stato rilevato nel Lazio, dove il premio medio nei dodici mesi è salito del 12,6%. Al secondo posto si posiziona la Liguria, dove le quotazioni sono aumentate dell’11,9%, seguita dal Trentino-Alto Adige regione in cui è stato rilevato un incremento dell’11,2%. Ai piedi del podio si posizionano la Puglia, dove il rincaro è stato dell’10,6%, e, a pari merito, Lombardia e Toscana (+10%). Guardando la graduatoria nel senso inverso, dopo la Basilicata, unica regione dove i premi sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno (+0,2%), le aree in cui i valori sono cresciuti di meno sono state le Marche (+1,4%), la Calabria (+3,3%) e il Friuli-Venezia Giulia (+3,7%)

I valori assoluti

Analizzando i dati dell’Osservatorio di Facile.it la Campania continua ad essere l’area in cui l’RC auto costa di più; lo scorso mese per assicurare nella regione un veicolo a quattro ruote occorrevano in media ben 1.055,80 euro, vale a dire il 75% in più rispetto al valore nazionale. Al secondo posto si trova la Puglia, dove il premio medio rilevato è stato pari a 683,31 euro; il Lazio conquista la terza posizione con un valore medio pari a 645,27 euro. Guardando invece alle aree del Paese dove costa meno assicurare l’auto, al primo posto c’è il Friuli-Venezia Giulia, dove lo scorso mese la quotazione media è stata pari a 396,84 euro.  Seconda regione più economica d’Italia è la Lombardia, area dove gli automobilisti hanno speso, in media, 477,55 euro. Terzo posto per il Trentino-Alto Adige (478,43 euro). – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -