Reddito di cittadinanza, con un lavoretto non si perde il sussidio

Si potrà cumulare il sussidio con un contratto da stagionale in agricoltura o nel turismo a patto di non superare i 3 mila euro

I beneficiari del reddito di cittadinanza potranno mantenere “un lavoretto” nel settore dell’agricoltura o del turismo senza perdere il sussidio, se il contratto sottoscritto – stagionale o intermittente – non determina un beneficio economico oltre i 3 mila euro lordi. E’ questa una delle modifiche al reddito di citaddinanza inserite nell’ultima bozza della manovra. L’altra novità prevede che tutti i disoccupati che ricevono l’assegno possano essere chiamati dai Comuni per dei lavori socialmente utili.

COME CAMBIA IL REDDITO

L’ultimo testo della legge di bilancio conferma la riforma: il sussidio rimarrà in vigore fino al 31 dicembre del 2023, poi cambierà. Per chi invece è in grado di lavorare – le persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) – il reddito finisce prima, prenderanno l’assegno solo per otto mesi, fino ad agosto. Su oltre un milione di famiglie con il reddito di cittadinanza, la relazione tecnica della manovra individua 404 mila nuclei interessati dalle nuove norme.

FORMAZIONE

L’anno prossimo la platea degli “occupabili”, che riceverà il sussidio solo per otto mesi, parteciperà obbligatoriamente a corsi di formazione (per almeno sei mesi) e di riqualificazione professionale per aggiornare le proprie competenze. Fino alla fine di agosto i disoccupati continueranno a prendere il reddito di cittadinanza, ma il beneficio potrebbe decadere anche prima se non si frequentano i corsi di formazione o se si rifiuta un’eventuale proposta di lavoro.

CONTROLLI

Saranno le regioni a trasmettere all’Anpal gli elenchi dei soggetti che non rispettano l’obbligo di frequenza ai corsi di formazione.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -