Reddito di cittadinanza, con un lavoretto non si perde il sussidio

Si potrà cumulare il sussidio con un contratto da stagionale in agricoltura o nel turismo a patto di non superare i 3 mila euro

I beneficiari del reddito di cittadinanza potranno mantenere “un lavoretto” nel settore dell’agricoltura o del turismo senza perdere il sussidio, se il contratto sottoscritto – stagionale o intermittente – non determina un beneficio economico oltre i 3 mila euro lordi. E’ questa una delle modifiche al reddito di citaddinanza inserite nell’ultima bozza della manovra. L’altra novità prevede che tutti i disoccupati che ricevono l’assegno possano essere chiamati dai Comuni per dei lavori socialmente utili.

COME CAMBIA IL REDDITO

L’ultimo testo della legge di bilancio conferma la riforma: il sussidio rimarrà in vigore fino al 31 dicembre del 2023, poi cambierà. Per chi invece è in grado di lavorare – le persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) – il reddito finisce prima, prenderanno l’assegno solo per otto mesi, fino ad agosto. Su oltre un milione di famiglie con il reddito di cittadinanza, la relazione tecnica della manovra individua 404 mila nuclei interessati dalle nuove norme.

FORMAZIONE

L’anno prossimo la platea degli “occupabili”, che riceverà il sussidio solo per otto mesi, parteciperà obbligatoriamente a corsi di formazione (per almeno sei mesi) e di riqualificazione professionale per aggiornare le proprie competenze. Fino alla fine di agosto i disoccupati continueranno a prendere il reddito di cittadinanza, ma il beneficio potrebbe decadere anche prima se non si frequentano i corsi di formazione o se si rifiuta un’eventuale proposta di lavoro.

CONTROLLI

Saranno le regioni a trasmettere all’Anpal gli elenchi dei soggetti che non rispettano l’obbligo di frequenza ai corsi di formazione.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -