Reddito di cittadinanza, con un lavoretto non si perde il sussidio

Si potrà cumulare il sussidio con un contratto da stagionale in agricoltura o nel turismo a patto di non superare i 3 mila euro

I beneficiari del reddito di cittadinanza potranno mantenere “un lavoretto” nel settore dell’agricoltura o del turismo senza perdere il sussidio, se il contratto sottoscritto – stagionale o intermittente – non determina un beneficio economico oltre i 3 mila euro lordi. E’ questa una delle modifiche al reddito di citaddinanza inserite nell’ultima bozza della manovra. L’altra novità prevede che tutti i disoccupati che ricevono l’assegno possano essere chiamati dai Comuni per dei lavori socialmente utili.

COME CAMBIA IL REDDITO

L’ultimo testo della legge di bilancio conferma la riforma: il sussidio rimarrà in vigore fino al 31 dicembre del 2023, poi cambierà. Per chi invece è in grado di lavorare – le persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) – il reddito finisce prima, prenderanno l’assegno solo per otto mesi, fino ad agosto. Su oltre un milione di famiglie con il reddito di cittadinanza, la relazione tecnica della manovra individua 404 mila nuclei interessati dalle nuove norme.

FORMAZIONE

L’anno prossimo la platea degli “occupabili”, che riceverà il sussidio solo per otto mesi, parteciperà obbligatoriamente a corsi di formazione (per almeno sei mesi) e di riqualificazione professionale per aggiornare le proprie competenze. Fino alla fine di agosto i disoccupati continueranno a prendere il reddito di cittadinanza, ma il beneficio potrebbe decadere anche prima se non si frequentano i corsi di formazione o se si rifiuta un’eventuale proposta di lavoro.

CONTROLLI

Saranno le regioni a trasmettere all’Anpal gli elenchi dei soggetti che non rispettano l’obbligo di frequenza ai corsi di formazione.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -