Refezione scolastica, qualità e plastic free: il modello virtuoso del Consorzio Intesa

Il servizio di refezione scolastica gestito dall’ente si conferma un modello all’avanguardia e virtuoso: il bilancio

Il Consorzio Intesa ha conseguito risultati notevoli nell’erogazione del servizio di refezione scolastica durante l’anno scolastico 2024-2025. L’analisi dei dati evidenzia l’efficienza e l’impegno profuso nella gestione presso i plessi scolastici affidati, con l’erogazione di circa 307.150 pasti. Questa vasta operazione è stata supportata da 25 punti cottura e da un gruppo di 95 operatori totali, figure essenziali per la continuità e l’elevata qualità del servizio.

Il Consorzio Intesa ha implementato importanti miglioramenti, elevando ulteriormente gli standard qualitativi. Tra questi, un traguardo particolarmente rilevante è stata l’introduzione di un servizio mensa completamente “plastic free”. Questa iniziativa, oltre a valorizzare una filiera virtuosa nella produzione e distribuzione dei pasti, dimostra una concreta attenzione all’impatto ambientale. Grazie a questa scelta, si stima un risparmio di circa 20.000 kg di plastica, un dato che sottolinea l’impatto ecologico positivo e biosostenibile derivante dall’adozione di pratiche virtuose.

Un altro risultato significativo è che, per il 90% delle forniture, vengono utilizzate bottigliette di acqua ecogreen biodegradabili. Inoltre, laddove non è in uso il bicchiere lavabile, anche quest’ultimo è fornito in materiale biodegradabile. Questo ulteriore passo rafforza l’impegno del Consorzio Intesa verso la riduzione dell’impronta ecologica.

Il servizio di refezione scolastica gestito dall’ente si conferma, dunque, un modello all’avanguardia e virtuoso, capace di auto-valutarsi e di evolvere costantemente per garantire standard elevati e risposte efficaci alle esigenze del contesto attuale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -