Regione, dall’1 al 4 settembre preapertura della caccia: firmato il decreto

La Regione Lazio ha emanato il decreto di preapertura dell’attività venatoria da appostamento fisso o temporaneo

La Regione Lazio ha emanato il decreto di preapertura dell’attività venatoria – ai sensi dell’art. 34, comma 2 della L. R. 17/1995 e con l’esclusione dei territori ricompresi nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) – per i giorni 01 e 04 settembre 2022 da appostamento fisso o temporaneo, senza l’ausilio del cane, alle specie cornacchia grigia (Corvus corone cornix), gazza (Pica pica) e tortora (Streptopelia turtur turtur).

L’esercizio venatorio è consentito ai cacciatori con residenza anagrafica nel Lazio limitatamente al territorio dell’Ambito Territoriale di Caccia dove il cacciatore è iscritto come residenza venatoria e/o come secondo Ambito Territoriale di Caccia e ai cacciatori con residenza anagrafica fuori dal Lazio limitatamente al territorio dell’Ambito Territoriale di Caccia dove il cacciatore è iscritto come residenza venatoria.

Gli appostamenti temporanei non possono essere installati prima di tre ore dall’inizio dell’orario di caccia stabilito, dalle ore 5.35 alle ore 19.40, e il sito dell’appostamento temporaneo, al termine dell’azione di caccia, deve essere liberato del materiale usato a cura di colui che ne ha fruito.

Nei giorni di preapertura, il limite di carniere giornaliero, per ciascun cacciatore, è di venti capi complessivi delle specie autorizzate, salvo quanto previsto per la specie tortora, per cui è previsto un limite di carniere regionale complessivo pari a 5.534 capi per tutta la stagione venatoria 2022-2023, compresa la preapertura. A tal proposito la caccia alla tortora su tutto il territorio venabile regionale sarà consentita ai soli cacciatori che presentino apposita richiesta all’ATC di competenza e che ricevano l’assegnazione del numero massimo di capi abbattibili. Infine, nei di preapertura non è consentito l’addestramento dei cani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Forza automobile parcheggiata per dormire nell’abitacolo: denunciato

Ha forzato la portiera dell’automobile parcheggiata sotto le mura ciclopiche per dormirci dentro: l'uomo è stato denunciato

Sora – Bimbo investito da un’auto, paura in centro

È accaduto nei pressi di piazza Santa Restituta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi di rito

Bimba chiusa in auto, la mamma chiede aiuto in preda al panico: salvata dai vigili del fuoco

Frosinone - Momenti di terrore quelli vissuti dalla mamma della piccola. Poi il lieto fine grazie al tempestivo intervento dei soccorsi

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -