Regione – La centrale a carbone di Civitavecchia non sarà convertita a gas

Lazio - Enel ha chiesto l’archiviazione della procedura di Via per il progetto di conversione a gas della centrale

La centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord di Civitavecchia non sarà convertita a gas. Lo scorso 25 maggio, come scrive la Staffetta Quotidiana, storica testata del settore energia, Enel ha chiesto l’archiviazione della procedura di Via per il progetto di conversione a gas della centrale. Il primo agosto il ministero della Transizione ecologica ha poi archiviato la pratica per l’autorizzazione.
Il 20 settembre è arrivata anche l’archiviazione della Via- Valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Lazio, spiega ancora la Staffetta Quotidiana. Così risulta dalla delibera pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio N. 83 Ordinario D.lgs. n.152/2006 relativa al progetto di ‘Sostituzione delle unità a carbone esistenti con nuova unità a gas presso la centrale termoelettrica di Torrevaldaliga Nord di Civitavecchia (RM)’.

“È dunque ufficiale la rinuncia dell’Enel a nuovi impianti a gas- spiega la Staffetta Quotidiana- dopo la decisione di non partecipare con il progetto alle aste del capacity market e dopo lo stop della Regione Lazio decretato nell’estate del 2021 su spinta del M5S”. A questo punto, mentre l’impianto a carbone continua la sua produzione nel difficile periodo di crisi del gas che Europa e Italia stanno affrontando in seguito alla crisi ucraina, si riapre la partita sul futuro della centrale di Civitavecchia. Da questo punto di vista anche Enel si è detta aperta a soluzioni alternative.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -