Regione Lazio, al via Startupper School Academy edizione 2022-23

L'obiettivo è quello di promuovere il talento, l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio

La Regione Lazio lancia l’ottava edizione di “Startupper School Academy” con l’obiettivo di promuovere il talento, l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio. E’ fondamentale investire sul talento e su nuovi strumenti educativi, seguendo una metodologia coinvolgente e innovativa. Per questo motivo il Programma realizzato da Lazio Innova e riconosciuto nei “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)”, rinnova l’impegno della Regione a sostenere il lavoro dei docenti e la creatività degli studenti durante l’annualità scolastica 2022-23.

La nuova edizione sarà realizzata in modalità ibrida, alternando momenti formativi in presenza e online, grazie all’utilizzo della piattaforma e-learning di Lazio Innova. I partecipanti saranno chiamati in questo modo ad interagire e ad approfondire gli argomenti affrontati in aula durante il percorso. Attraverso moduli formativi interattivi e stimolanti gli studenti, supportati dai tutor degli Spazi Attivi regionali,realizzeranno soluzioni e progetti innovativi e si candideranno a vincere i premi messi in palio per le scuole e i team.

Anche quest’anno, a supporto del programma Startupper School Academy, un ruolo molto importante sarà svolto dal FabLab Lazio, i laboratori digitali di Lazio Innova dotati di attrezzature e tecnologie all’avanguardia per la realizzazione pratica dei prototipi.

I commenti

“Siamo orgogliosi di annunciare l’8ª edizione di Startupper School Academy, una iniziativa che finora ha coinvolto complessivamente 1000 istituti, 45.000 studenti e 1720 docenti, realizzando 548 business model e 132 prototipi. È bello vedere svilupparsi l’energia creativa dei nostri giovani; Startupper School Academy, attraverso una metodologia coinvolgente e innovativa, offre alle nuove generazioni gli strumenti necessari a creare un nuovo modello di sviluppo più equo e più sostenibile. Attraverso un percorso formativo che inizia tra i banchi di scuola, scommettiamo sul loro talento e sulla loro voglia di cambiare il mondo per dare al nostro territorio un’idea di futuro diverso, più giusto e più democratico” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

“Questa iniziativa cresce anno dopo anno coinvolgendo sempre più istituti scolastici, grazie all’impegno studenti, docenti, dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e di Lazio Innova. Da ora, parte anche il percorso Lazio Contemporaneo dedicato ai licei artistici. Sarà il talento dei ragazzi che vi parteciperanno a dare l’’impulso vincente, un’esperienza che speriamo possa trasformarsi anche in un’opportunità concreta per il loro futuro” ha dichiarato Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili del Presidente della Regione Lazio.

Il Programma si compone al momento di tre azioni principali:

Startupper Tra i Banchi di Scuola, un percorso formativo che prevede, al termine, la partecipazione alla Competizione Regionale e a deiContest. Sfide di innovazione lanciate insieme a prestigiosi partner, da sempre un supporto fondamentale sui temi dell’innovazione. L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti le capacità di ideare, presentare e realizzare soluzioni in un’ottica imprenditoriale e in termini di transizione digitale, ecologica e sociale. Destinatari: gli studenti delle classi 3°, 4° e 5° degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio.

Startupper School Food, per valorizzare, insieme ad Agro Camera, l’innovazione nelle produzioni agroalimentari e della ristorazione regionale. Destinatari: gli studenti delle classi 3°, 4° e 5° degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Lazio.

·Lazio Contemporaneo per le Scuole, per favorire in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI A[R]T Work) la progettazione e la comunicazione di “nuovi souvenir”, dando nuova vita a oggetti che fanno parte del nostro patrimonio, prendendo ispirazione dalle tipicità e dal contesto culturale, artigianale e tradizionale delle cinque province laziali. Destinatari: gli studenti delle classi 4° dei Licei Artistici degli indirizzi didattici di Design, Arti figurative, Moda e Design, Architettura, Scenografia, Grafica e Comunicazione multimediale.

Altre iniziative, in via di definizione, saranno realizzate nel corso dell’anno scolastico. Gli Istituti interessati possono candidarsi a partecipare su: https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/categoria-iniziativa/startupper-school-academy/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -