Regione – Operaio schiacciato da una gru, morto sul colpo a 29 anni: ennesima tragedia sul lavoro

Edoardo Serafini, la vittima, era un ragazzo stimato da tutti, una persona discreta: la comunità è sconvolta dalla triste notizia

La sciagura si è verificata nelle campagne del litorale romano, a Maccarese: un giovane meccanico, regolarmente assunto, stava effettuando manutenzione in una ditta agricola quando i cavi che sostenevano una gru hanno improvvisamente ceduto lasciando che il mezzo si ribaltasse sul ragazzo, rimasto inevitabilmente schiacciato. Immediatamente accorsi i sanitari del 118 i quali hanno provato a rianimare l’operaio, inutilmente, per il 29ennne romano non c’è stato nulla da fare.

Sul posto si sono portati anche il personale del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della Asl Roma 3 ed i Carabinieri della stazione di Fregene, per acquisire gli elementi utili a ricostruire la dinamica dell’accaduto: dalle prime informazioni sembra si tratti di un fatto accidentale, si stanno svolgendo le necessarie verifiche sullo stato di manutenzione della gru e degli altri apparati. Il magistrato di turno della Procura di Roma ha comunque disposto l’autopsia sul corpo del giovane. Edoardo Serafini, la vittima, era un ragazzo stimato da tutti, una persona discreta, la comunità è sconvolta dalla triste notizia.

Proprio questa mattina, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, la Presidente della Cassazione Margherita Cassano ha sottolineato come i dati sugli incidenti sul lavoro siano ancora preoccupanti: secondo i numeri forniti da Inail, nei primi undici mesi del 2023 sono state 968 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale. Il CUB, sindacato autonomo, conferma che 97 sono state le vittime di incidenti sul lavoro nel Lazio. È evidente che manchi una forte azione preventiva, incentrata su controlli seri capillari. “In un moderno Stato di diritto non è tollerabile che si continui a morire a causa del lavoro”. Ha ribattuto la Cassano.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -