Regione – Quando i rifiuti possono diventare risorsa, il progetto per gli studenti

Con le due visite guidate all’impianto di Montello si conclude il progetto “Sezze Differenzia” rivolto alle scuole

Si è concluso con le visite di lunedì 20 e martedì 21 maggio presso il centro di Borgo Montello il progetto “Sezze Differenzia”. Nelle due giornate, gli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto Comprensivo “Pacifici Sezze- Bassiano” sono stati ospiti della Ind.Eco, società appartenente al Gruppo Greenthesis, impegnata nella valorizzazione degli invasi della discarica in post-chiusura attraverso il riciclo e il recupero del biogas per produrre energia elettrica da cogenerazione e molecole di biometano avanzato. Accolti dal Presidente Giorgio Cardona, i ragazzi hanno potuto esplorare l’impianto in maniera ravvicinata, scoprendo che un rifiuto si può trasformare in una vera e propria risorsa per la comunità. Curiosi ed entusiasti, hanno avuto modo di familiarizzare con l’impianto di produzione di biometano, grazie agli ingegneri e agli addetti ai lavori che li hanno guidati e che hanno risposto alle loro domande, dedicando particolare attenzione anche all’esteso parco fotovoltaico del sito, capace di soddisfare il fabbisogno energetico di ben 500 famiglie.

I due giorni di visita sono solo la fase conclusiva del progetto promosso e realizzato dalla Servizi Pubblici Locali di Sezze e co-finanziato da Anci Conai e che ha visto il coinvolgimento dei 1400 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie) del territorio di Sezze. Nel mese di aprile, gli alunni hanno preso parte a un ciclo di conferenze grazie alle quali non solo hanno approfondito le loro conoscenze in materia di gestione dei rifiuti soldi urbani, ma sono anche entrati in contatto con tematiche particolarmente sensibili come la salvaguardia del pianeta, il rispetto dell’ambiente, i concetti di decoro urbano ed ecosostenibilità. Con l’aiuto di immagini, animazioni e materiale audiovisivo, hanno potuto così familiarizzare con le cinque frazioni del riciclo, analizzare le cause dell’inquinamento (dei suoli e delle acque), le conseguenze negative che questo provoca all’ambiente e i comportamenti corretti che ognuno di noi dovrebbe adottare al fine di preservare il nostro pianeta nel miglior modo possibile. Grazie anche a dimostrazioni pratiche, gli alunni hanno avuto modo di riflettere attivamente sull’enorme impatto che piccoli gesti quotidiani possono avere sull’ambiente, in particolar modo per quanto concerne le pratiche del riciclo e riuso dei diversi materiali e le alternative ecosostenibili utili a ridurre la minaccia della plastica monouso. In questo modo, i ragazzi hanno acquistato maggior consapevolezza del ruolo attivo che ognuno di loro ha nella tutela e salvaguardia dell’ambiente.

Siamo davvero soddisfatti – ha spiegato l’amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze, Antonio Ottaviani per i risultati ottenuti in questi mesi con la seconda edizione del progetto “Sezze Differenzia”. Coinvolgere quasi 1.500 studenti del territorio e sensibilizzarli ai temi dell’ambiente e del riciclo rappresenta un motivo di orgoglio, tanto quanto ci inorgoglisce sapere che i giovani studenti di Sezze sono stati i primi in assoluto ad essere accolti all’interno dell’impianto di Borgo Montello. Non posso – ha concluso Ottaviani – che ringraziare per l’ospitalità i responsabili della struttura e, naturalmente, chi si è occupato del progetto e le dirigenti scolastiche e i docenti che hanno dato da subito una grande disponibilità a sostenerci”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -