Reno De Medici: il Prefetto convoca azienda, Regione, sindacati ed autorità giudiziaria

Il tavolo tecnico fissato per martedì 4 ottobre nel palazzo di Governo. La Procura irremovibile: mettere a norma il depuratore

Un tavolo tecnico congiunto quello indetto dal prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori per martedì 4 ottobre e che vedrà come oggetto la questione Reno De Medici. La cartiera di Villa Santa Lucia, infatti, da oltre un mese ha la produzione ferma a causa del mal funzionamento del depuratore aziendale. Il blocco delle rotative è scaturito dal fatto che l’autorità giudiziaria, che gestisce la AeA ha cancellato le deroghe che consentivano alla Reno De Medici di scaricare nel depuratore industriale Cosilam di Villa Santa Lucia, oltre il limite previsto per Legge.

Questo sistema, inadeguato alla portata di contenimento dell’impianto, ha provocato nel corso degli anni lo sversamento dei liquami nel Rio Pioppeto e nei campi circostanti le pompe di sollevamento, provocando non solo uno stato di inquinamento ma anche causando l’emissione di fetori ammorbanti, di difficile sopportazione per chiunque. Con i lavori di manutenzione svolti dall’amministratore giudiziario della AeA all’interno del depuratore industriale, con lo svuotamento delle vasche e la rimessa in funzione dei filtri, il problema dei miasmi e degli sversamenti illegali è stato parzialmente risolto. Cioè l’impianto oggi può accogliere un tot di liquami ma non bisogna superare i limiti, altrimenti si rischia nuovamente il disastro ambientale.

Per poter evitare ciò, per l’autorità giudiziaria, è necessario che anche la Reno De Medici si adegui ai parametri di Legge per quanto concerne lo scarico di acque reflue. E questo vuol dire mettere in funzione il depuratore interno. L’azienda attualmente è ferma proprio perchè, per continuare nella produzione, si devono giocoforza superare i limiti di scarico. E questo, per l’amministratore giudiziario, non è possibile: si commette reato. Il tavolo tecnico indetto dal prefetto Liguori e richiesto dai sindacati, ha come fine ultimo l’attuazione di un cronoprogramma, da parte della Reno De Medici, sui lavori da svolgere proprio per consentire al depuratore di poter finalmente entrare in funzione.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -