‘RespiriAMO San Tommaso’, Roccasecca capofila del progetto turistico

Firmata la convenzione con i comuni di Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Piedimonte San Germano. Si punta ai fondi del Pnrr

“Il PNRR può essere una possibilità per cambiare il volto del territorio a patto di riuscire a mettere in campo progetti di ampia portata e che vadano oltre i confini comunali”. Lo evidenzia Giuseppe Sacco, sindaco di Roccasecca.

“Dopo la formale deliberazione portata in consiglio comunale, abbiamo firmato la convenzione per la definizione di un progetto di area vasta di rigenerazione urbana dell’importo di 5 milioni di euro. Roccasecca è il comune capofila, insieme ad Aquino, Castrocielo, Colle San Magno, Piedimonte San Germano intendiamo riqualificare il territorio promuovendo il suo sviluppo sul profilo turistico, attraverso un nuovo assetto più attento all’ambiente, alla cultura, al sociale e alle infrastrutture”.

“In pratica vogliamo realizzare un unico percorso ricco di storia e di fascino che collega tutti i comuni partecipanti. Ci siamo presentati ai cittadini nel 2016 per cambiare il destino di questa terra, abbiamo fatto tanta strada. Ora il salto di qualità per un ragionamento più ampio e con l’invito a fare squadra a tutto il Cassinate. ‘Da soli si va più veloce, insieme più lontano’. E a noi interessa andare lontano. Ringrazio gli amici Sindaci che insieme a noi hanno condiviso la visione, l’idea ed il progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -