‘Restituta, il coraggio della fede’: domani di scena la sacra rappresentazione teatrale

Sora - Appuntamento alle 21.30 in Piazza Santa Restituta con i 'Commedianti del Cilindro' diretti dal regista Federico Mantova

Sora – In occasione del 1750° anno del Martirio (275-2025), l’Associazione “I Commedianti del Cilindro” presenterà domani, domenica 25 Maggio 2025 alle ore 21:30, presso Piazza Santa Restituta la sacra pièce teatrale: “Restituta, il coraggio della fede”.

Il testo è stato liberamente tratto dal regista Federico Mantova dalla “Historia delle Sante Vergini Romane – Opera di Antonio Gallonio – Santa Restituta, Vergine e Martire, romana, avvocata di Sora”.

La scrittura della rappresentazione

Dal manoscritto del 1580 di Antonio Gallonio (oratoriano, amico di San Filippo Neri che ha elaborato la vita di diversi santi), Federico Mantova ha eseguito un’operazione di parafrasi, a cui è seguita la ricostruzione, a livello drammaturgico, della vicenda umana legata alla vergine Restituta. L’opera del Gallonio si è trasformata così in testo teatrale, mantenendo inalterate tutte le vicende narrate. In alcuni passaggi, la scrittura teatrale si è presa licenza di aggiungere piccoli particolari di pura fantasia, storicamente validi, nati anche e soprattutto dall’esigenza tecnico-pratica che riguarda lo spettacolo dal vivo.

Lo spettacolo

“Restituta, il coraggio della fede”, è uno spettacolo teatrale che racconta gli ultimi anni della vita della Santa Patrona che con profondo amore convertì al cristianesimo la città di Sora nel III secolo d.C. La donna, nata a Roma da una nobile famiglia, subì il martirio, a causa della sua fede cristiana, nel 275 d.C., sotto l’imperatore Aureliano. La messa in scena prende vita attraverso undici quadri teatrali che raccontano con una certa intensità il suo avvicinamento alla fede cristiana, la missione di evangelizzare la città di Sora, il processo istruito dal proconsole Agazio, le crudeli torture subite ed infine la condanna a morte per decapitazione.

Il gruppo al lavoro

Un cast di circa venti persone tra attori e figuranti prenderà parte alla rappresentazione. Ad interpretare il personaggio di Restituta sarà l’attrice Valentina Lilla, mentre la parte del crudele Agazio sarà impersonata da Christofer Fabrizi. Per questo spettacolo, si è fatto ricorso anche a tre voci “fuori campo” che sono state prestate da Stefano Maria Pantano, Francesco Ferrari e Davide Pagnani. I costumi sono stati realizzati da Rocco Di Passio, mentre la direzione di scena è affidata a Marco Persichetti. In caso di maltempo, la manifestazione teatrale si terrà all’interno della chiesa di Santa Restituta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -