Rete dei Cammini del Lazio, la Regione punta sul turismo “active”: il progetto pilota

Finanziamento di 1 milione di euro per il 2026 per migliorare la fruibilità dei percorsi e sviluppare il segmento del turismo “active”

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Turismo, allo Sport, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica e all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha approvato la delibera che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento sulla Rete dei Cammini del Lazio (RCL).

Si tratta di un finanziamento di 1 milione di euro per il 2026 la cui finalità è quella di migliorare la fruibilità dei percorsi e di sviluppare il segmento del turismo “active” (forma di viaggio che combina esercizio fisico e sportivo con l’esplorazione del territorio legato allo sport e alle attività all’aria aperta), così come previsto dal Piano Triennale del Turismo, giunto alle fasi finali di approvazione.

Nell stessa delibera si stabilisce di avvalersi della collaborazione della società Sport e Salute S.p.A. cui affidare la realizzazione dei progetti. L’obiettivo è quello di costruire una regia condivisa che permetta di gestire i Cammini in modo unitario e coordinato.

«Il nostro vuole essere un progetto pilota. Avere una governance unica significa poter programmare e rendere sempre più attrattiva l’offerta turistica dei Cammini che unisce natura, promozione del territorio e attività sportiva in un’unica esperienza. Affidare a uno stesso ente il coordinamento e la gestione integrata di questi fondi ci consente di valorizzare la collaborazione con gli enti locali», dichiara l’assessore Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Polizia locale, droni e attestati da pilota a 94 Comuni del Lazio: arrivano anche a Frosinone, Sora e Arce

L’assessore Regimenti ha consegnato droni e diplomi agli agenti dei 94 Comuni che hanno partecipato al corso

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -