Rete viaria regionale, quindici interventi nel Lazio: le strade interessate in provincia

Due interventi, per un totale di 900.000 di euro, in Ciociaria. Ma il territorio è compreso anche negli interventi per la provincia di Latina

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente, Francesco Rocca e su proposta dell’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini, in accordo con l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, ha deliberato il programma regionale di opere pubbliche, con l’assegnazione delle risorse per l’annualità del 2024 pari a 5.850.000 di euro.

La delibera, che segue quella già approvata durante la Giunta del 14 febbraio, definisce l’elenco dei primi quindici interventi del Programma regionale delle opere pubbliche per l’annualità 2024, affidando all’Azienda regionale Astral l’attuazione degli interventi compresi nel piano. L’Azienda partecipata della Regione Lazio (Astral) gestirà direttamente le opere finanziate, rispettando il tempo di dieci mesi per l’esecuzione dei lavori di quattordici interventi e quindici mesi per la messa in sicurezza della SR Tangenziale dei Castelli.  

Le quindici opere che riguarderanno la manutenzione straordinaria, la messa in sicurezza e il rifacimento della pavimentazione stradale finanziate dalla Regione Lazio sono suddivise nel seguente modo:

  • Tre interventi, per un totale di 1.100.000 di euro, per la provincia di Rieti
  • Tre interventi, per un totale di 1.050.000 di euro, per la provincia di Viterbo
  • Due interventi, per un totale di 900.000 di euro, per la provincia di Frosinone
  • Tre interventi, per un totale di 1.850.000 di euro, per la provincia di Roma
  • Quattro interventi, per un totale di 950.000 di euro, per la provincia di Latina

Gli interventi in Ciociaria

Nello specifico, in provincia di Frosinone, è previsto un intervento sulla S.R. di Fiuggi – ex SS 115 – per un importo di 450.000 euro. In cantiere la manutenzione straordinaria dei tratti di pavimentazione stradale degradata tra i comuni di Anagni e Piglio. A Vallecorsa, invece, sulla SR 637 di Frosinone e di Gaeta verrà messo in sicurezza il movimento franoso al km 34+500 per un importo di ulteriori 450.000 euro. Da segnalare anche l’intervento ricadente in provincia di Latina che, però, arriverà anche nel nostro territorio per la SP 95 Ambrifi Pastena e per la SP 257 Pontecorvo – San Giovanni Incarico sulle quali verranno posizionati cippi chilometrici ed ettometrici bifacciali e delineatori di margine (segnalimite).

I commenti di Righini e Rinaldi

«Con questo provvedimento prende ufficialmente il via il piano regionale delle opere pubbliche previste nel 2024. Un investimento importante che segnerà un punto di svolta per le province del Lazio e avrà decisive ricadute economiche per tutti i settori a partire dal turismo compreso quello enogastronomico. Aver stabilito tempi certi per il completamento delle opere rappresenta, inoltre, un grande punto di svolta perché permetterà alle amministrazioni locali di poter programmare a loro volta politiche di sviluppo e piani di investimenti, sapendo che potranno contare sull’efficienza e sulla vicinanza dell’amministrazione regionale», ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Interventi necessari che ci permettono di avviare i primi lavori previsti dal Piano della rete viaria regionale. Una delibera che ci mette in condizione di trasferire ad Astral le risorse necessarie per dare al via ai cantieri nelle province. Puntiamo alla sicurezza della rete stradale regionale, mettendo in condizione di sicurezza i cittadini. Grazie all’impegno dei tecnici regionali e della partecipata Astral, i lavori inizieranno con la bella stagione per permettere una lavorazione a regola d’arte con condizioni di temperature e di sicurezza ottimali. Quello approvato dalla Giunta Rocca è l’ennesimo passo di buona amministrazione compiuto per il bene dei cittadini», ha concluso l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -