“Ri-salgo”, dalla Regione 5 milioni di euro per l’inserimento nel mondo del lavoro degli over 35

Le domande potranno essere presentate a partire dal 22 ottobre 2024 e fino al 7 maggio 2025. Tirocini retribuiti con 800 euro al mese

Mettere al centro le persone, le loro esigenze, modulando interventi specifici e mirati a risolvere, concretamente, le criticità esistenti nel mondo del lavoro della regione Lazio. È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico “Ri-SALGO”, destinato a persone over 35, uscite dal mondo del lavoro o inattive. Una platea estremamente vasta, padri e madri di famiglia che, complice anche la devastante crisi economica degli ultimi anni, hanno perso il lavoro e trovano difficoltà a ricollocarsi.

«Parliamo di persone spesso con un’alta professionalità e specializzazione ma che per ragioni anagrafiche o di aggiornamento delle competenze non hanno occupazione. L’invecchiamento della popolazione, il mutamento del contesto sociale di riferimento imponeva alla Regione Lazio la definizione di una misura come questa, su cui abbiamo lavorato per mesi, all’insegna della concertazione e della condivisione con le parti sociali e con le associazioni datoriali, proprio per rendere l’azione rispondente alle effettive esigenze dei territori di riferimento», spiega l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni.

L’iniziativa vuole sostenere un’azione rafforzativa di attivazione e accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati attraverso la realizzazione di percorsi integrati di tirocinio, accompagnati da brevi moduli formativi, garantendo loro un bonus occupazionale rivolto alle imprese per incentivare il rapido inserimento/reinserimento. Le domande potranno essere presentate a partire dal 22 ottobre 2024 e fino al 7 maggio 2025.

Le risorse stanziate sono pari a cinque milioni di euro. Per la prima volta le aziende saranno parte attiva sin dalle prime fasi del progetto, che prevede una formazione mirata, studiata in base alle effettive esigenze delle imprese, e un tirocinio retribuito con 800 euro al mese per le persone coinvolte.

«L’avviso prevede, inoltre, un bonus assunzionale, per il quale le risorse saranno definite a seguito del rilevamento dell’effettivo fabbisogno, rivolto alle imprese ospitanti per l’assunzione del tirocinante che ha concluso l’attività. Competenze adeguate e aggiornate sono il patrimonio di cui tutti i cittadini devono disporre per entrare, rimanere e progredire nel mondo del lavoro. Sono il patrimonio che serve alle imprese per poter sviluppare la loro attività e creare ulteriori opportunità di lavoro. Anticipare i fabbisogni di competenze significa poter aggiornare i contenuti dei percorsi formativi e creare occupazione reale. Questo l’obiettivo che, come da programma del presidente Rocca, abbiamo e stiamo perseguendo dal giorno dell’insediamento», conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -