Riabilitazione senza barriere, il Polo di Anagni oggi apre i battenti

L'immensa struttura di Osteria della Fontana sarà punto di riferimento per associazioni di volontariato che si occupano di Autismo

Il Polo Riabilitativo Anagni è una concreta realtà. Questa mattina, a partire dalle 11.30 in località Osteria della Fontana, verrà inaugurata l’immensa struttura che garantirà assistenza a coloro che sono affetti in età adulta e in età evolutiva da gravi problematiche. Un evento non solo imprenditoriale ma anche di caratura umana e sociale quello organizzato dal consiglio di amministrazione del Polo.

A fare gli onori di casa saranno l’imprenditore cassinate Niki Dragonetti, amministratore e socio; il dottor Marco Pittiglio, direttore sanitario e la dottoressa Luisa Evangelista Conocchia, socia e specialista in medicina fisica e riabilitativa, che accompagneranno i tanti ospiti in un percorso illustrativo fino ai due info point fortemente voluti e che daranno voce a due associazioni radicate tra il Lazio e la Campania: ‘Liberautismo’ e ‘Io Sono Salvo’ due progetti finalizzati al sostegno e all’integrazione di bambini e adulti con disabilità e spettro autistico.

Il taglio del nastro è stato riservato al sindaco di Anagni, Daniele Natalia e al presidente della Banca di Credito Cooperativo di Anagni, dottor Marziali mentre ad arricchire il parterre saranno onorevoli, senatori e consiglieri regionali del territorio oltre che l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli.

Il Polo Riabilitativo Anagni, a partire da lunedì 27 marzo, garantirà ai bambini affetti da autismo, ritardo mentale, disturbi specifici del linguaggio, dell’apprendimento, della coordinazione motoria, da patologie genetiche e da paralisi cerebrali infantili, una adeguata forma di assistenza.

Non solo infanzia ma anche adulti affetti da patologie neurologiche degenerative quali Sclerosi multipla, Parkinson, ictus, neoplasie e politraumi. Un progetto concreto e reale, fortemente voluto da un gruppo di valide persone che hanno dato vita al plesso innovativo situato in via Casilina nord, in località Osteria della Fontana, che si estende su un’area vasta e che potrà garantire 120 trattamenti individuali ambulatoriali giornalieri e 50 trattamenti domiciliari individuali giornalieri. L’area scelta per realizzare il polo riabilitativo, quella che si estende da Ferentino sino alle porte di Valmontone, è completamente sguarnita di un simile servizio e tutti i coloro che hanno necessità di sottoporsi a riabilitazione devono percorrere centinaia di chilometri.

Un punto di partenza, il Polo Riabilitativo Anagni, che sarà riferimento per associazioni di volontariato e progetti finalizzati all’inserimento in società di chi viene ritenuto diverso. Non a caso sono stati invitati come partner le associazioni Liberautismo e Io Sono Salvo che portano avanti iniziative di integrazione sociale. ‘Io sono Salvo’ è un brand realizzato grazie ai disegni di Salvo Magi, un bimbo autistico di 10 anni che utilizzando matite e colori riesce ad esprimere la propria personalità. Le magliette con i suoi disegni, realizzate grazie a un finanziamento dell’Unione Europea, sono vendute in tutta Italia e il ricavato va a finanziare proprio l’associazione. Con Liberautismo, invece, si ha una visione ancor più pragmatica con la vendita di uova di cioccolato e tanti altri gadget che vanno a sostenere delle casette ospitanti dove i ragazzi autistici possono imparare a gestirsi autonomamente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, per 6 assunzioni su 10 richieste competenze digitali: ecco le figure più ricercate

Sette imprese su dieci hanno investito nella transizione 4.0. Ma ora è difficile reperire il 42% delle figure ricercate

La sfida del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, tavola rotonda di Ance con Salvini e Acampora

“Prime riflessioni sulle novità del D.lgs n.36/2023: la proposta di un ‘Modello Latina’”, questo il titolo dell'appuntamento

Sanità, gravi carenze nelle aziende ospedaliere pubbliche: il rapporto di Agenas fa discutere

Il rapporto dell'agenzia ha messo a nudo i gravi limiti della sanità, Codici: "Il quadro è desolante". I dati emersi

Plastica: il Wwf chiede il divieto globale per i prodotti ad ‘alto rischio’

Al via a Parigi la seconda riunione del Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC-2) per sviluppare il Trattato globale per la plastica

Alluvione in Emilia Romagna, servono beni di prima necessità anche per gli animali: avviata la raccolta

Servono: cibo, umido e secco, per cani e per gatti; antiparassitari; farmaci veterinari; fieno e pellet per conigli e mangime per volatili

Il maltempo si abbatte sul settore ortofrutticolo, prezzi alle stelle: allarme per l’inflazione climatica

A rischio pesche, susine, ciliegie, albicocche e pere, ma anche vino e carne ovina e di maiale. Si profila una nuova emergenza economica