Riattivazione fondi agli organismi di Ricerca, Battisti deposita mozione in Consiglio regionale

Sara Battisti: "Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro"

“Ho depositato una mozione in Consiglio regionale per chiedere la riattivazione della misura di sostegno per la concessione di contributi a fondo perduto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR), per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI). La crescita del sistema produttivo del Lazio, infatti, è strettamente connessa allo sviluppo di nuove conoscenze, all’innovazione e al trasferimento tecnologico. In tale contesto assume una rilevante importanza il sostegno agli investimenti per la ricerca pubblica e privata, in linea con il ‘Programma strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento’, con il quale la Regione negli scorsi anni ha attivato diverse misure di supporto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR) per la realizzazione di specifici progetti, in aree di specializzazione mirate: aerospazio, scienze della vita, beni culturali e tecnologie della cultura, agrifood, industrie creative digitali, green economy”. – Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti (Pd). 

“Interventi pensati per valorizzare il capitale umano del mondo della ricerca, favorire la formazione di giovani ricercatori con assegni di ricerca, borse di studio e contratti, promuovere la costruzione di team multidisciplinari attenti all’innovazione tecnologica per la realizzazione di Progetti di interesse delle imprese del Lazio. Le varie edizioni hanno garantito il finanziamento di centinaia di progetti con il coinvolgimento di migliaia di soggetti beneficiari. La ricerca – prosegue Battisti – costituisce una delle principali risorse che consentono ad un territorio con delle peculiarità come il nostro di rimanere competitivo nel mercato globale. Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro. Sono certa – conclude – che su questo tema si possano trovare in aula soluzioni condivise con la maggioranza Rocca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -