Riattivazione fondi agli organismi di Ricerca, Battisti deposita mozione in Consiglio regionale

Sara Battisti: "Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro"

“Ho depositato una mozione in Consiglio regionale per chiedere la riattivazione della misura di sostegno per la concessione di contributi a fondo perduto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR), per la realizzazione di Progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RSI). La crescita del sistema produttivo del Lazio, infatti, è strettamente connessa allo sviluppo di nuove conoscenze, all’innovazione e al trasferimento tecnologico. In tale contesto assume una rilevante importanza il sostegno agli investimenti per la ricerca pubblica e privata, in linea con il ‘Programma strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento’, con il quale la Regione negli scorsi anni ha attivato diverse misure di supporto agli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (OdR) per la realizzazione di specifici progetti, in aree di specializzazione mirate: aerospazio, scienze della vita, beni culturali e tecnologie della cultura, agrifood, industrie creative digitali, green economy”. – Così in una nota la consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti (Pd). 

“Interventi pensati per valorizzare il capitale umano del mondo della ricerca, favorire la formazione di giovani ricercatori con assegni di ricerca, borse di studio e contratti, promuovere la costruzione di team multidisciplinari attenti all’innovazione tecnologica per la realizzazione di Progetti di interesse delle imprese del Lazio. Le varie edizioni hanno garantito il finanziamento di centinaia di progetti con il coinvolgimento di migliaia di soggetti beneficiari. La ricerca – prosegue Battisti – costituisce una delle principali risorse che consentono ad un territorio con delle peculiarità come il nostro di rimanere competitivo nel mercato globale. Questi finanziamenti agiscono in maniera diretta anche su tanti giovani, rendendo loro meno precario il futuro. Sono certa – conclude – che su questo tema si possano trovare in aula soluzioni condivise con la maggioranza Rocca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – Liburdi (FdI): “Un anno dopo lo scandalo, dobbiamo ricordare l’accaduto e voltare pagina”

La presa di posizione del presidente del circolo dei meloniani e già coordinatore della coalizione di centrodestra in campagna elettorale

Stellantis Cassino, unica rassicurazione: lo stabilimento non chiuderà. Le nuove vetture? Nel 2028

A Piedimonte San Germano sindacati e lavoratori fanno il bilancio del primo confronto col nuovo ceo Filosa e la conclusione è solo amara

Lotta al gioco d’azzardo patologico e inclusione dei detenuti con fragilità: due avvisi della Regione

Massimiliano Maselli, assessore all'Inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, illustra gli avvisi

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Forza Italia, vertice con il senatore Fazzone a Pontecorvo: occhi puntati sulle prossime elezioni

Un’occasione preziosa per tracciare le linee guida del partito in vista dei prossimi appuntamenti politici e amministrativi

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -