Ricette mediche falsificate anche a nome di pazienti morti, smascherata truffa ai danni del SSN

Cassino - I carabinieri hanno ricostruito il sistema truffaldino messo in piedi da una coppia: pesanti le accuse a carico dei due

Il 3 ottobre sorso, con la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica di Cassino nei confronti di una coppia, entrambi 55enni del luogo, si è conclusa un’attività investigativa condotta dai Carabinieri della Stazione della Città Martire finalizzata al contrasto dei reati di ricettazione, falso materiale in certificazioni mediche e truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale, commessi nel periodo compreso tra il 2021 e il 2024.

La ricetta sospetta fa partire l’indagine

L’input dal quale trae origine l’attività di indagine condotta dai militari, avviata all’inizio del corrente anno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, è scaturito dalla segnalazione di una farmacia del Cassinate alla quale era stata presentata una ricetta rossa sospetta.

I successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di scoprire un sistema truffaldino imperniato sulle numerose prescrizioni di medicinali ed articoli di ortopedia emesse da un medico chirurgo del luogo in favore di pazienti deceduti, inesistenti ovvero del tutto ignari delle ricette sanitarie loro intestate, presentate presso altre farmacie della provincia di Frosinone con lo scopo di ottenere e in seguito commercializzare illegalmente i prodotti attraverso il negozio di articoli sanitari sito nella città di Cassino, di proprietà dell’uomo, peraltro già noto alle forze dell’ordine.

Il sistema consisteva nella redazione di ricette mediche sia bianche che rosse, falsificate nel contenuto, risultate provento di furto perpetrato ai danni di uno studio medico. Nel corso delle indagini sono state acquisite venti ricette rosse per l’acquisto di medicinali e trentanove ricette bianche per l’acquisto di presidi sanitari quali: calzature ortopediche, carrozzine pieghevoli, letti, materassi e supporti per portatori di handicap, per un danno all’ASL stimato in circa 25mila euro.

È obbligo rilevare che gli indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto e la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -