Riduzione della pressione fiscale per le famiglie del Lazio, siglato un accordo tra Regione e UGL

L'accordo definisce chiaramente i tempi, le modalità e gli obiettivi, concentrandosi in particolare sui redditi più bassi

Ieri, presso gli uffici dell’Assessorato al Bilancio della Regione Lazio, l‘Assessore On. Giancarlo Righini ha siglato un importante accordo in collaborazione con la UGL Lazio per la riduzione della pressione fiscale. Questo accordo è il risultato di un lungo processo di consultazione, focalizzato su una serie di questioni riguardanti le politiche di bilancio e fiscali, con l’obiettivo di garantire un approccio condiviso e partecipativo tra Istituzioni e Parti Sociali.

All’incontro erano presenti per la Ugl Lazio – il Segretario Regionale, Armando Valiani e la Dirigente Sindacale Serena Visintin. Questo accordo definisce chiaramente i tempi, le modalità e gli obiettivi di un percorso volto a ridurre la pressione fiscale, concentrandosi in particolare sui redditi più bassi.

Valiani ha sottolineato che questo impegno è particolarmente significativo alla luce delle sfide che i cittadini del Lazio hanno dovuto affrontare durante “la gestione Zingaretti” che, tra l’altro, ha aumentato l’IRPEF a fine mandato, poco prima delle elezioni, ignorando completamente gli accordi precedentemente stipulati con le organizzazioni sindacali.

Tra gli obiettivi primari, quello di diminuire il carico fiscale per le famiglie residenti nel Lazio che, attualmente, subiscono una pressione fiscale insostenibile che limita la capacità di spesa. Valiani ha anche annunciato che la Regione e i sindacati istituiranno un Tavolo di confronto, entro marzo 2024, per definire come verrà applicata l’addizionale IRPEF, utilizzando le risorse disponibili al fine di ridurre l’imposta. Il Segretario Regionale UGL Lazio ha espresso la sua soddisfazione per l’impegno dimostrato dalla Regione nel rispondere alle richieste delle organizzazioni sindacali a sostegno delle famiglie e delle fasce più deboli della cittadinanza laziale, con l’auspicio che questa collaborazione produca i risultati desiderati.

Inoltre è previsto che, nel mese di aprile 2024, le parti firmatarie dell’accordo valuteranno i risultati del confronto ed esamineranno la possibilità di ulteriori interventi, al fine di rendere strutturale la riduzione della pressione fiscale, utilizzando le risorse stanziate per il 2023, qualora fossero disponibili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Genitorialità, territori e formazione: tre nuovi bandi. Manovra da oltre 867mila euro della Camera di Commercio

L'ente camerale rilancia il piano di sostegno al sistema economico locale. Acampora annuncia ulteriori bandi in approvazione

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -