Rientro in palestra? Solo sui pesi ci sono 362 volte più germi che sul WC: attenzione all’igiene

Dal virus respiratorio sinciziale al papillomavirus: ecco i pericoli che si nascondono in palestra e come prevenirli

“Andate regolarmente in palestra per tenervi in forma? Sappiate che rischiate di trovare grandi nemici per la vostra salute sui pesi e sulle altre attrezzature. Ci sono vari studi microbiologici, anche recenti, in cui i ricercatori hanno cercato batteri e altri germi in palestra. Sapete cosa hanno trovato? Sulle cyclette si contano 34 volte più germi che su un vassoio da mensa, sul tapis roulant si contano 74 volte più microbi che in un rubinetto del lavandino, sui pesi si contano 362 volte più germi che sulla tavoletta del WC“. Lo scrive sulla propria pagina Facebook il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti.

“Quali sono i microbi che sono stati trovati più frequentemente? Staphylococcus aureus, un batterio che causa infezioni della pelle, ma anche rhinovirus, influenza, Sars-CoV-2 e virus respiratorio sinciziale. Altro fastidioso nemico ritrovato sugli attrezzi- prosegue- è stato il papillomavirus, responsabile delle cosiddette verruche su mani e piedi”.

“Nessuno vi sta dicendo di non andare più in palestra- precisa l’infettivologo- o che, se ci sono i microbi, significa che in palestra vi prenderete una infezione, ma il consiglio è quello di lavarsi prima di arrivare in palestra e quando si ha finito, disinfettare con gel alcolici o altri prodotti igienizzanti gli attrezzi della palestra, usare sempre il proprio asciugamano quando ci si sdraia sui tappetini, indossare sempre calzature (mai a piedi nudi) e evitare di prestare ad altri asciugamani, pettini e rasoi”.

“Meglio conoscere i rischi- conclude Bassetti- per poter evitare problemi di salute. Anche questa è prevenzione”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -