Rifiuti, arriva il registro elettronico nazionale per la tracciabilità: una rivoluzione contro l’illegalità

Francesco Michele Abballe, per l'Unione Artigiani, commenta l'importante novità e conferma il sostegno alle imprese per la transizione

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”. – Così il Presidente della Federazione Nazionale Artigianato Artistico e Tradizionale dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Francesco Michele Abballe, commenta l’attivazione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) che si appresta a diventare una realtà operativa, segnando un punto di svolta nella gestione dei rifiuti in Italia.

La transizione al RENTRI rappresenta una sfida importante, che richiederà un adeguamento da parte di tutte le figure coinvolte. Tuttavia, grazie al supporto dell’Unione Artigiani Italiani, le aziende associate potranno affrontare questa transizione in modo più agevole e efficiente: “Si tratta di un passo fondamentale per modernizzare il sistema di gestione dei rifiuti in Italia – spiega Abballe – e allinearlo così agli standard europei. Il RENTRI rappresenta una svolta nella gestione dei rifiuti nei territori, con l’obiettivo di creare un sistema più efficiente, trasparente e sostenibile. La digitalizzazione della tracciabilità dei rifiuti, combinata con le soluzioni immediate offerte dall’Unione Artigiani Italiani, è un passo fondamentale per contrastare l’illegalità e promuovere un’economia circolare”.

Le novità

La nuova piattaforma digitale del RENTRI ha apportato alcune novità: introduce un sistema completamente digitale per la gestione dei dati relativi ai rifiuti, sostituendo gradualmente la documentazione cartacea; permette un monitoraggio più efficace dei flussi di rifiuti, riducendo il rischio di smaltimenti illeciti e frodi ambientali; semplifica gli adempimenti burocratici per le imprese e gli operatori del settore, attraverso un’interfaccia unica e centralizzata.

Tre le tappe fondamentali del progetto: dal 15 dicembre 2024 è iniziata l’iscrizione alla piattaforma RENTRI online. Dallo scorso 13 febbraio 2025, i produttori di rifiuti iscritti al RENTRI dovranno utilizzare il nuovo modello di FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti) in formato cartaceo, con vidimazione digitale, Formulario che diventerà totalmente digitale dal 13 Febbraio 2026.

“L’Unione Artigiani Italiani – spiega ancora il Presidente Unione Artigianato Artistico e Tradizionale Abballe  – consapevole delle sfide che questa transizione comporta per le piccole e medie imprese, ha predisposto una serie di soluzioni immediate per supportare le aziende associate nell’adeguamento al RENTRI: si va dalla consulenza personalizzata con esperti qualificati che forniranno assistenza alle aziende associate per la corretta iscrizione al RENTRI e per la gestione degli adempimenti burocratici, alla formazione specifica con corsi mirati per il personale aziendale. Dal supporto tecnico e l’assistenza per l’implementazione di software e strumenti informatici necessari per la gestione dei dati relativi ai rifiuti, agli aggiornamenti regolari sulle novità normative e sulle scadenze”.

Il Registro Elettronico Nazionale punta, con la sua introduzione, alla riduzione dell’impatto ambientale, una maggiore sicurezza nella gestione dei rifiuti, contrasto all’illegalità e all’evasione, semplificazione degli adempimenti per le imprese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna

Un esercito industriale di robot alimentati dall’AI: ecco come la Cina sta vincendo la guerra dei dazi

La nuova frontiera della manifattura cinese sono le "dark factories": il governo ha investito 137 miliardi di dollari sulla robotica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -